3a6 CRONOLOGIA STORICA di Frisingue storico cattolicissimo ed affezionatissimo ai papi che scriveva nel secolo susseguente, ) » quanto che » per 1’ innanzi non s’era mai inteso a pronunciare simi-« le sentenza contra verun imperatore romano » . Altrove egli dice: » In nessun luogo io trovo che verun d’essi j> sia stato scomunicato da un papa o spogliato del re-» gno ». Una Cronica antica ( Du Chene T. IV. p. 89.) dice che questa sentenza fu proferita contra il parere del Concilio. Parecchi vescovi furono del pari 0 sospesi dalle loro funzioni o scomunicati da Gregorio VII^ nella stessa assemblea. 1076. Vinteníense 1, di Winchester, adunato da Lan-franc, il i.° aprile intorno il concubinato dei preti ed altri punti di disciplina. Si decise che i preti di campagna che aveano moglie non fossero obbligati a rimandarla, ma si vietò di prenderne a quelli che non ne avessero. Quel- lo che avrà ucciso in guerra, è detto, farà tanti anni di penitenza quanti avrà uccisi uomini. Se poi battè senza sapere di avere ucciso, farà tante quarantine di penitenza quanti uomini avrà battuti. Se ignori il numero degli uccisi o battuti, farà ogni settimana un giorno di penitenza finché vivrà a volontà del vescovo, 0 , se può , edificherà 0 doterà una Chiesa. 1076. Vinteníense II, adunato dallo stesso Lanfranc, alla Pentecoste sullo stesso soggetto. 1076. si pud Oppenheim, tra Magonza e Worms, tenuto alla metà di settembre; assemblea mista in cui i legati con molti signori Sassoni e Svevi, deliberano di eleggere un nuovo re d’Allemagna in luogo di Enrico. Ma i Svevi pretendevano un re sassone e i Sassoni uno Svevo : Sazones ex òuevis, Suevis ex Saxonibus unumquemli-bet volebant eligere, dice 1’ annalista sassone Eccard, intorno a che non potè essersi in accordo. Enrico intanto accampato sull’altra sponda del Reno venne a capo di a-cquietaili mediante i suoi ambasciatori, promettendo di riparare ai torti ch’egli avea fatti ad essi, e di farsi as-