DEL NUOVO TESTAMENTO 93 ti gli spiriti : esso si aggira intorno i doveri propri di ciascun stato. 63 Dell’Era Volgare. Finalmente dopo due anni di una prigionia che lo rese celebre in tutti i tribunali.di Roma, che rese arditi parecchi de’ suoi discepoli a bandir Kiù altamente la fede e fece seguaci sino nella corte di 'erotte, san Paolo venne posto in libertà, senza clic sappiasi , dice il Tillemont, come ciò- sia avvenuto. Allora egli intraprese altri viaggi per far nuovi acquisti a Gesù Cristo. Ma prima di lasciar l’Italia, scrisse la sua pistola agli Ebrei, cui fu incaricato Timoteo di far lor tenere partendo per Palestina. Tale era la preoccupazione degli Ebrei, benché convertiti, contro san Paolo, che quanto da lui procedeva era loro sospetto. E questo il motivo per cui tìgli non mise il suo nome in fronte alla pistola, ciò che trasse alcuni antichi a dubitare eh’ essa fosse di lui. Ma attesta san Girolamo che al suo tempo le chiese di Oriente si accordavano a considerarla come opera sua. Oggidì non rimane più dubbio su di ciò. Essa fu scritta in ebreo volgare o ir» siriaco, quale per quanto credesi, si vede nelle nostre bibbie poliglotfe. Lo intendimento del-l’apostolo è quello di provare che la vera giustizia non procede dalla legge, ma dalla fede che tenghiamo da Gesù Cristo e dal suo spirito. E per ¡stabilire questa verità egli dimostra i.° la grandezza di Gesù Cristo figlio di Dio, che lo fece sedere alla sua destra al di sopra di Mosè, che non è che il suo servo , al di sopra degli angeli che non sono che gli esecutori de’suoi ordini } 2." l’ eccellenza del sacerdozio di Gesù Cristo, di cui quello di Aronne non n’era che la figura, e del suo sagriiìzio, pel quale sono stati aboliti come inutili e senza effetto tutti quelli della legge. Alla fine di questa lettera, san Paolo promette agli Ebrei di recarsi a visitarli, purché Timoteo non ritardi la sua tornata. 64 Dell’Era Volgare. Fu pronto il ritorno dell’inviato, e 1’ apostolo mantenne la sua promessa. Ma nel suo cammino fece parecchie lunghe fermate sia per fondar nuove chiese, sia per confermar nella fede quelle che si trovavano già stabilite. Egli rimase poco tempo in Giù-