33a CRONOLOGIA STORICA le prescrisse che in avvenire si porterebbero al vescovo diocesano le accuse contro i cherici che tenessero seco donne. Del resto secondo Orderico Vital, il re colla sua ordinanza non avea già avuto in mira di toglier per sempre ai vescovi la conoscenza di tal rizio, ina intendeva solamente di supplire in tale articolo alla loro negligenza onde non lasciare coll’ impunità un libero corso ai disordine (Ed.it. Ferì. T. XII. et Corte. Norm.). 1080. * Moguntinum, di Magonza, dopo le feste di Pentecoste, in cui i partigiani dell’imperatore Enrico IV, coudannano papa Gregorio VII, con tutti i suoi fautori, confermando l’ elezione dell’ antipapa Ghilberto ( Corte. Gcrm. T. III.). 1080. Avenioncnse, di Avignone, dal Cardinal Ugo di Die legato di santa Sede. Fu deposto Accaldo usurpatore della sede di Arles, ed eletto in sua vece Gibelino. Furono pure eletti Lantelmo ad arcivescovo di Embrun, Ugo a vescovo di Grenoble e Didier a vescovo di Cavail-lon: i quali dal legato condotti a Roma, vennero consacrati dal papa. 1080. * Brìxincnse, di Brixen nel Tirolo, il 23 giugno. Ugo il Bianco cardinale, trenta vescovi c parecchi signori d’Italia e di Allemagna deposero Gregorio VII, sostituendo in suo luogo Ghilberto di Ravenna che si fece chiamare Clemente III. La data di questa elezione è del giovedì 25 giugno. 1080. Burdigalense, adunato da Amè, vescovo di Oleron, e legato di santa Sede, il 6 ottobre, in cui Be-renger ricaduto nel suo errore rende conto della sua fede. Su questo Concilio nulla si sa di più, se non che re-golaronsi alcuni affari tra Chiese particolari ; ma ò certo che Berenger morì nella comunione della Chiesa ( il 5 gennaio 1088 in età di anni 90.). 1080. 0 all’incirca. Carrofonse, dell’abazia di Char-roux nel Poitou. L’ abate di Saint-Maixent menò lagno