434 CRONOLOGIA STORICA di Capra, arcivescovo d’Aix. Si foccro 23 canoni, il i. dei quali ordina preci per la liberazione di Carlo II, conte di Provenza e re di Sicilia (Edit. Veti. T. XIV). Questo Concilio ha la data dell’anno 1285 poiché allora l’anno cominciava in Provenza alla Pasqua. 1286. Londinense, il 3o aprile. Giovanni Peckam arcivescovo di Cantorbery coll’intervento di tre vescovi e parecchi dottori condannò alcune proposizioni sullo stato del corpo di G. C. dopo la sua morte. 1286. Ravetinense, 1’ 8 luglio, da Bonifazio di Lavagne, arcivescovo di Ravenna con otto vescovi di lui suf-fraganei. Pubblicossi una costituzione divisa in nove articoli, il primo de’ quali condanna un abuso introdotto dai laici cioè che quando erano essi creati cavalieri o mari-tavansi, menavano seco giocolali e buffoni per rallegrar tali festività ecc. 1286. Matisconense, nel mese di luglio. Si fecero regolamenti divisi in tredici articoli rapporto alla disciplina. L’arcivescovo di Lione ed il vescovo d’Autun che comparivano alla testa di questo Concilio fecero una transazione assai particolarizzata intorno l’amministrazione reciproca delle due Chiese in caso di vacanza. Fu fermato che secondo l’antico costume P arcivescovo di Lione a-vrebbe l’amministrazione della diocesi di Autun si nel temporale che nello spirituale, dopo la morte del vescovo, e che lo stesso sarebbe del vescovo d’Autun rapporto alla diocesi di Lione dopo la morte dell’arcivescovo (Martellile Anecd. T. IV. p. 2o3 ). 1286. Biluricensc, il 19 settembre. Simone di Beau-lieu arcivescovo di Bourges, assistito da altri tre suffragane! pubblicò una costituzione in trentasette' articoli per richiamar a memoria e procurar l’esecuzione di quanto era stato dai precedenti Concilii prescritto. 1286. JVflumburgense, di Naumburgo nella Misnia,