4.4 CRONOLOGIA STORICA glielmo di Biouve arcivescovo di Narbona e suoi suffragane!. Pubblicaronsi quarantasei articoli di regolamenti sugli Eretici,, e sopra diversi punti di disciplina; poscia si diede agli inquisitori un gran regolamento in trenta-sette articoli, che con quelli di Narbona pubblicati nel 1235 o verso il 1244 costituiscono le basi della procedura che si osservò poscia nei tribunali dell’ inquisizione (Vaissette T. III. p. 452). 1246. Fritzlariense, di Fritzlar, da Sigifreddo arcivescovo di Magonza il 3o maggio. Si fecero 14 canoni concernenti al clero ( Cono. Germ. T. III.). 1246. llerdense, di Lérida, il 19 ottobre. Venne ri-conciliato colla Chiesa Jacopo re di Arragona stato scomunicato per aver fatto tagliar la lingua al vescovo di Gironna, caduto a lui in sospetto di aver rivelato la sua confessione. 1246. Londinense, il primo dicembre, in cui si rigetta la domanda del papa, per conseguire il terzo delle rendite del clero d’ Inghilterra (Wilkins). 1247. Tarraconense, dall’arcivescovo Pietro Albala-zio, ed altri sei vescovi il i.° maggio. Confermossi la scomunica contra coloro che s’impadronivano violentemente delle persone, e de" beni ecclesiastici, e ordinossi che i Saraceni che domandassero il battesimo si soffermassero alcuni giorni presso il rettore della Chiesa per provare la loro conversione. Osserva Fleury che a questa prova erano ben poca cosa alcuni giorni. Egli colloca questo Concilio nel 1246, ma noi seguiamo Baluze che il pone nel 1247. 1247, Slampense, d’Etampes, il 23 agosto da Gitone Coirne arcivescovo di Sens. Versossi sugli affari ecclesiastici della provincia di Sens, giusta lettera di convocazione eh’ è il solo monumento che ci rimanga di questo Concilio (p. Mansi in Raynald.).