292 CRONOLOGIA STORICA 992. At/uisgrancnse , d’ Aix-Ia-Cliapclle, in cui si proibiscono le nozze durante 1’ avvento dalla settuagesima sino a Pasqua, e durante i <4 giorni prima di san Giovanni (Conc. Gemi. T. IL). gg3. Lateranense, il 3i gennaio. San Udalrico fu canonizzato dopo aver sentito il racconto de’ suoi miracoli fatti leggere da Liutolfo vescovo di Ausburgo. Crede Ma-billon che questi avesse per iscopo di estendere coll’ autorità del papa nell’altre Chiese il culto di san Udalrico già stabilito in Ausburgo, di cui era stato vescovo. Erano 20 anni scorsi daccli1 egli era morto. E questo il primo atto di canonizzazione che sia conosciuto, e di cui abbiasi la bolla del papa. Essa è segnata da Giovanni XV , e da cinque vescovi de’dintorni di Roma, da nove preti cardinali e tre diaconi. Forse che nello stesso Concilio venne annullata dal papa la deposizione di Arnoldo di Reims e 1’ ordinazione di Gerberto. 993. Remense, da Gerberto contra gli usurpatori de’ beni ecclesiastici e quelli che maltrattano i cherici (Lab-be T. IX. p. 74o.). 994. Ansanum, d’Ansa, a quattro leghe dopo Lione da Burchard arcivescovo di Lione e dicci altri prelati. Si fecero 9 canoni, il y.° de’quali prtiibisQe le opere servili il sabato dopo nona, e l’8.° prescrive l’astinenza nel mercoledì, e il digiuno nel venerdì. Abbiamo due privilegi spediti nel Concilio d’Ansa; uno per conlermare ad istanza dell’abate san Odilon i privilegi dell’abazia di Cluni, l’altro in favore de’canonici di Romans. ■ 11 i.° è in data dell’anno 990^ il 2,° del 994* I» tal guisa o vi furono due Concilii d’Ansa, tenuti nell’uno di questi due anni, 0 vi è errore nella data di uno di questi due privilegi. Il i.° non contiene che una parte delle sottoscrizioni, laddove quelle di tutti i prelati dell’assemblea scontratisi nel 2.0 (p. Mansi ò'uppl. T. I.). 995. Mosomense, di Mouzon, il 2 e non l’8 giugno