342 CRONOLOGIA STORICA giuno delle quattro tempora fu fissato negli stessi giorni in cui lo osserviamo oggidì, Io che è a notarsi per le date di alcune carte anteriori a questo Concilio, in cui si fecero pure altri regolamenti che non possono venir qui tutti rapportati. Dicesi essere stato in questo Concilio istituito dal papa il prefazio che cantasi nelle mésse della B. Vergine. iog5. * Anglicanum, la terza settìmama di quaresima. I vescovi accusano san Anseimo di aver riconosciuto papa Urbano II senza il consenso del re. Tre giorni consumatisi in controversie. San Anseimo fermo nel suo proponimento domanda salvo condotto per uscire del regno^ e i baroni gli ottengono una dilazione sino a Pentecoste. io85. Claromontanum, di Clermont nell’Alvernia cominciato il 18 novembre da Urbano II e terminato il 28 del mese stésso. V’intervennero tredici arcivescovi, e dugencinque prelati tanto vescovi che abati, tutti fregiati di pastorale giusta Bertoldo. Altri n'e contano sino a quattrocento. Si confermarono tutti i decreti dei Concilii tenuti da papa Urbano a Melfe, Benevento, Troia e Piacenza. Si fecero parecchi nuovi canoni, dei quali non ci rimane per la più parte che i soli sommarii. 11 28.° è concepito in questi termini: Nc tjuis comunicet de altari nisi corpus Separatila et sanguinali similiter suniat nisi per necessitatali et per cautelala. Il vero senso di questo canone, come dimostra de Marca, non è di obbligare i laici a sempre comunicare sotto le due spezie, ma di proscrivere P uso di dare il corpo del Signore inzuppato nel sangue, come praticavasi nella Chiesa greca, e in molte della latina, a tale che Yves di Chartres era d’avviso aversi a tollerarne P abuso. Quanto alla comunione sotto la sola spezie del pane*, esso era in uso sino ab immemorabili nella Chiesa di Gerusalemme, e dopo la prima crociata divenne frequente in Occidente. Il canone ig.° contiene che se qualcuno perseguitato da nemici si ricoveri presso qualche croce sulla via, ivi abbia a trovare asilo come nelle Chiese. Di qui la pratica di erigere molte croci sulla pubblica strada. 11 papa confìnnò in