7%i CRONOLOGIA STORICA lo clic è meglio nondimeno di astenersene, sed melius csl abslinere; lo clic non si scorge in Rcginon. Finalmente col regolamento 18.” viene prescritto che un marito il quale, ha commercio colla cugina di sua moglie, sia privato e di sua moglie e di ogni altra, cioè a dire condannato a continenza perpetua. Sua moglie al contrario avrà la libertà di fare quanto a lei piacesse, cioò a dire, rimaritarsi. Il testo aggiunge questo correttivo, clic la Chiesa non ammette una tale decisione , hoc Ecclesia non recipit. Couvenghiamo essere cosa difficile di giustificare tutti questi regolamenti spezialmente rapporto ai nuovi matrimoni eh’essi permettono. Nondimeno 1’ han fatto autori rispettabilissimi e tra gli altri il dotto p. Le Cointe ne’ suoi annali ecclesiastici di Francia. Secondo lui la libertà che accorda il Concilio di rimaritarsi, deve intendersi soltanto dopo la morte della parte colpevole. Ma sembra convenir torcere il testo, per dargli una tale interpretazione, che non può consuonare colle espressioni che lo compongono. Se il Concilio sembra rimettere la severità delle regole permettendo alla parte oltraggiata di rimaritarsi, dà nell’ eccesso contrario col vietare assolutamente il matrimonio a colui che si ò reso colpevole d’incesto. San Pao- lo non diede un simile divieto all’ incestuoso dT Corinto , e a nessuno è lecito di oltrepassare i limiti entro, i quali si è confinato quel grande Apostolo. 753. Melense, di Metz (assemblea mista). Di concerto coi ministri del re si fecero otto statuti, di cui il quinto tratta della moneta, e contiene « clic in avvenire la » lira non avrà più che aa soldi, uno dei quali rimar->5 rà a favore del monetario, e si daranno gli altri a qucl-» lo che avrà somministrata la materia » (¡Muratori). 11 p. Hartzheim mette questo Concilio nel 733 c Raluze nel 736. 75/(. * Costantinopolitanum, ossia del palazzo di Ilie-rie sulla costa d’Asia di prospetto a Costantinopoli, dal