25a CRONOLOGIA STORICA spettanti a disciplina. Il p. Ilartzheim dopo il p. Mansi nc diede degli atti ignoti al Labbe (Corte. Gertn. T. II.). 852. Francofurtcnse, di Francfort sul Meno, tenuto da Raban arcivescovo di Magonza e suoi suffragatici alla presenza di Luigi re di Germania, in cui questo principe fece dispacciar il diploma, con cui determinò i diritti appartenenti a Gozbert vescovo di Osnabruch sopra le Chiese dipendenti dall’abbazia di Herifort, o Herfort nella contea di Ravensberg nella Westfalia ( Gali. c/tr. T. V. Col. 447-)- 853. Suessonicnse , il 26 aprile, nella Chiesa di san Medardo di ventisei vescovi appartenenti a cinque provin-cie alla presenza del re Carlo. L’ordinazione di Ilincmar fu riconosciuta legittima, e dichiarate nulle le ordinazioni fatte da Ebbon dopo la sua deposizione ecc. 853. Cariciaccnsc III, di Quiersi sull’Oise, in cui alcuni vescovi ed abati soscrissero quattro articoli composti da Ilincmar contra la dottrina di Gothescale. 853. Parisiense X, di Parigi, per l’ordinazione di Enea. San Prudenzio di Troyes non potendo esservi presente inviò quattro articoli contrarii a quelli d1 Ilincmar perchó fossero sottoscritti da Enea prima di acconsentire alla sua ordinazione. 853. Vcrmeriensc, di Verbcria nel mese di agosto benché indicato pel i.° settembre. Quattro metropoliti e parecchi vescovi approvarono gli articoli pubblicati dal re nel Concilio di Soissons. 853. Romanum, l’8 dicembre, sotto Leone IV, di scssantasctte vescovi. Fu deposto dal suo titolo il prete Anastasio cardinale del titolo di san Marcello per esser lui assente da cinqu’ anni. Pubblicaronsi poscia /¡2 canoni, i cui 38 primi sono tratti dal Concilio tenuto da Eugenio II, nel 826 con alcune giunte: gli ultimi 4 sono nuovi.