458 CRONOLOGIA STORICA Stratford, arcivescovo di Canlorbcry, contra quei che si procurano benefìzii prima eh’ essi sieno vacanti, e intorno altri punti di disciplina. i34a. Salrnuricnse, da Pier Fretaud arcivescovo di Tours. Si fecero 32 canoni, il 6.° de’ quali proibisce di tener concioni nelle Chiese o ne’loro vestiboli, e il 23.° ai vescovi di riserbar per se le pensioni dei curati. Il p. Mansi per errore rapporta questo Concilio all’ anno dopo. i34a. Londinense, il io ottobre, dall’ arcivescovo Giovanni di Stratford, in cui pubblicò una costituzione in dodici articoli, di cui parecchi fanno prova di un’ avarizia illimitata nell’esercizio della giurisdizione ecclesiastica, di cui il clero era a quel tempo geloso. 1343. Londinense, il mercoledì dopo la festa di san Edoardo martire, ossia il ig marzo dallo stesso arcivescovo, undici vescovi e alcuni deputati pegli assenti. Si pubblicarono 17 canoni contra parecchi abusi. Questo Concilio ha la data dell’anno 1342 poiché allora cominciavasi P anuo in Inghilterra al 25 marzo. 1344- Magdeburgense, da Ottone di Ilesse arcivescovo di Magdeburgo, il i3 giugno, per la difesa delle immunità ecclesiastiche (Conci Germ. T. IV.). 1344- Noviomense, di Noyon, il 26 luglio, da Giovanni di Vienna arcivescovo di Reims e sei vescovi. Pub-blicaronsi 17 canoni, di cui il primo contiene le querele allora sì frequenti contra quelli che impedivano il corso della giurisdizione ecclesiastica. 1344, 0 i345. Armenum, alla presenza di Costantino re della piccola Armenia, dal patriarca Mekquitard, sei arcivescovi e ventidue vescovi, in proposito degli errori di cui era accusata la Chiesa Armena. I prelati composero un’ apologia cui rimisero ai nunzi del papa, nella quale si giustificano sopra cendiciassette articoli di accusa. Il papa (Clemente VI) non ancora pienamente contento di