3i4 CRONOLOGIA STORICA gno, due forti avversar» dell’incontinenza ¿le’ cherici, e della simonia. Questa scomunica venne dichiarata nulla da papa Stefano IX {Edit. I en. T. XII. p. Mansi Suppl. Tom. I.). ■io58. Senense, di Siena, il 28 dicembre, in cui Gerardo vescovo di Firenze, venne eletto papa dai signori Alemanni, e Romani. Questo papa fu Nicolò lì (Murat. Ann. T. VI.). io5g. Sutrinum, di Sutri, da papa Nicolò II, verso la fine di gennaio, in cui fu deposto 1’ antipapa Benedetto X (Edit. Ven. T. XII.). io5g. Iìomanum, il i3 aprile, da Nicolò II, alla testa di centotredici vescovi. Questo pontefice pubblicò tosto un decreto portante che in caso di vacanza della santa Sede: i cardinali vescovi con i cardinali cherici si u-niranno per fare l’elezione del nuovo papa, e che il rimanente del clero ed il popolo vi darà il proprio consentimento , salvo sempre l’onore e il rispetto debito al caro nostro figlio Enrico attualmente re e che un giorno sarà imperatore, come lo speriamo per la grazia di Dio. Si fecero poscia i3 canoni, di cui il 4-° che ordina ai cherici di vivere in comune è 1’ origine dei canonici regolari. Si fece una professione di Fede sull’eucaristia. Be-renger Io firmò con giuramento; ma vi scrisse poscia contro, caricando d’ingiurie il cardinale Humbert che n’era 1’ autore. 1059. Melfitanum, di Melfe, verso il mese di maggio, da Nicolò II, con cui riconciliaronsi i Normani, rimettendo a sua libera disposizione tutte le terre di san Tietro di cui eransi impadroniti: in conseguenza il papa diede loro l’assoluzione , e li accolse nella grazia della santa Sede (Murat. Ann.). io59. Beneventanum , il i.° agosto, da papa Nicola a cui i Normani ressro servigi importanti, cominciando a