»/(6 CRONOLOGIA STORICA i vescovi d’oriente professanti la Fede Cattolica. La causa di Bonose vescovo' di Na'isse nella Misia, accusato di negare la virginità perpetua di Maria, e sostenere gli errori di Fotino, è rimessa al .giudizio dei vescovi vicini. Cre-desi sant’Ambrogio essere stato preside a quest’assemblea. 393. * Sanganense, di Sangara in Bitinia, tenuto dai Novaziahi co/itra Sabbatio , sacerdote di loro setta, che voleva introdurre lo scisma all’ occasione della'Pasqua. Fu deciso che ognuno celebrasse là Pasqua in quel giorno che-più gli aggradasse, purché non si" si separasse dalla comunione degli altri. .D. Cellier mette questo Concilio nèl 3g2. 3g3. Ilipponense, Concilio generale d’Africa, tenuto in Ippona l’8 ottobre. Sant’Agostino allorj semplice prete v’intetvenne, predicò per ordine dei vescovi, e combattè i Manichei. Fu ordinato che si terrebbe tutti gli anni un Concilio da tutta Africa, ora a Cartagine, ora in qualche altra provincia, e quest’uso fu osservato sino al 407. Fu stabilito che la Chiesa di Cartagine indicherebbe tutti gli anni a’suoi colleglli il giorno di Pasqua dell’anno seguente. Finalmente si fecero 4* canoni che servirono di modello ai Concilii susseguenti. ' * • 3g3. * Cabarsussianiim-, di Cabarsqssi’nella Bisace-ric , oye cento vescovi donatisti condannarono in sua assenza Priinianp, vescovo del loro partito a Cartagine, per diversi delitti, e misero in sua vece il diacono Massimiano, di lui accusatore (Baluze). 3g4- * Cavorncnse, di Caverne di Su^fes presso Cartagine, ove cinquantatre vescovi donatisti confermauofio la condanna del vescovo Primiano (Ed. Vcn.) 394. * Bagaiense, di BagaVs o Vagaì's nella fiumidia. Trecentodieoì vescovi del partito di Primiano, ivi presente, lo dichiarano innocente,- e condannano Massimiano assente (Agostino 1. 3. contro, Crcscon c. 53.).