CRONOLOGIA STORICA sto ad abbaglio. I nomi dei Concilii generali sono indicati fu maiuscolo grande per distinguerli dagli altri. L’asterisco * accenna quelli clic non sono ricevuti dalla Chiesa. In questo catalogo si troveranno parecchi Concilii che non furono noti nè al p. Labbe, nè al p. Arduino. Vennero estratti principalmente da collezioni pubblicate in paesi forasticri alla Francia; tali l’edizione dei Concilii fattasi a Vinegia dal Colletti; il supplemento a questa edizione pubblicatosi a Lucca dal p. Domenico Mansi; i Concilii di Alletnagna del p. Hartzheim; quelli di Ungheria del p. Peterfy; quelli di Spagna del cardinale d’Aguirre; d’Inghilterra di Wilkins ecc. Non fu però nostro divisa-mento di unir qui tutti i Concilii, dei quali ci pervennero gli atti o la memoria. Oltre i dubbiosi o supposti cui trovammo opportuno di passar sotto silenzio, altri ancorane sopprimemmo, di cui o è ignoto o troppo poco interessante 1’oggetto. Che se taluno di questi verrà da noi riportato , lo sarà soltanto per riguardo alle difficoltà che possono muoversi intorno alle Date. L’anno di G. C. 5o Jerosolymitanum, di Gerusalemme, che esenta dalla circoncisione e dalle cerimonie prescritte agli Ebrei dalla legge mosaica i Gentili che abbracciano il .Vangelo , ordinando loro soltanto di astenersi dall’idolatria, ossia com’è indicato negli Atti degli Apostoli c. 15, dalle sozzure degli idoli, dalla fornicazione c dal sangue. Quest’ultimo articolo che è una semplice legge di disciplina trovasi ancora in vigore in una parte dell’ Oriente. In questo Concilio, qnale vien riferito negli Atti sopraccennati , si scorge il modello dei Concilii generali. I fedeli trovandosi divisi intorno ad un punto importante, mandano a consultar la chiesa di Gerusalemme, dove era-si cominciata la predicazione del Vangelo, ed ove trova-vasi a quel tempo san Pietro. Vi si radunano nel maggior numero possibile gli Apostoli e i sacerdoti. (Gli Apostoli erano cinque san Pietro, san Giovanni , san Giacomo, san Paolo e san Barnaba.) Deliberasi maturamente, ciascuno espone il suo parere, e si decide. San Pietro presede all’assemblea, c ne fa 1’ aprimento; propone il quesito ed è il primo a dare la propria opinione. Ma egli non n’ è