278 CRONOLOGIA STORICA aggiudicata la causa a favore di Tetbaldo (Edit. Fen. Tom. XI.). go3. Forcheimense , eontra Adalberto conte di Bam-berg, che saccheggiava le terre della Chiesa di Wurtz-burgo. Il re di Germania Luigi IV, presente a quest’assemblea , composta di vescovi e signori laici, privò de’ suoi castelli il conte, e preso a tradimento Adalberto l’anno susseguente, fu nel di 9 dicembre condotto alla presenza del re , che lo condannò a ¡perder la testa, come fu eseguito. Dopo li sua morte i beni di Adalberto ritornarono parte ai duchi di Sassonia" da cui discendeva e parte al fisco imperiale ( Corte. Gemi. T. II. p. 583.). 906. Constantinopolitanum, verso la metà di gennaio, dal patriarca Nicola il Mistico, in cui vien riprovato il matrimonio dell’ imperatore Leone il Saggio con Zoe, perchè contratto in quarte nozze. Il prete Tommaso che a-vea benedetti i due sposi fu deposto, e l’imperatore interdetto dall’entrar nella Chiesa (Edit. Ferì. T. XI.). 906. * Constantinopolitanum , verso la fine di gennaio, in cui l’imperatore Leone fa deporre il patriarca Nicola, e mettere in sua vece Eutimio (Manca nelle Collezioni. ) 906. Barcinonense, di Barcellona. Si fecero parecchi regolamenti di disciplina che non son giunti sino a noi. Il vescovo di Vie d’Ausonne si querelò di un’annua contribuzione imposta alla sua Chiesa dall’arcivescovo di Narbona acconsentendo che vi fosse ristabilita la sede e-piscopale. Si fece ragione di questo reclamo al Concilio susseguente (Vaissette T. II. p. 43, e Edit. Fen. T. XI.). Baluze mette questo Concilio nel 907, e il p. Mansi nel 908. 907. A pud S. Tiberium, all’ abazia di san Tiberi in Linguadoca. Dichiarasi la Chiesa d’ Ausonne francata dalla Chiesa di Narbona (Vaissette T. II.). Questo Con-