DEI CONCILI 383 1166. Londinense. I vescovi d1 Inghilterra appellaro-rono al papa dalla legazione e dalla sentenza di Tommaso di Cantorbery rifugiato in Francia sino dal mese di ottobre i i6/¡. 1166. Constantinopolitanum, l’ 11 aprile, dal patriarca Luca Crisoberge e trenta metropoliti. Condannossi l’abuso di permettere il matrimonio dal sesto al settimo grado a meno cbe non si avesse chiesto il permesso di contrarlo (D. Cellier). 1166. Constantinopolitanum, di cinquantasei vescovi. Si fecero 9 canoni, il 1." dei quali scaglia anatema contra quelli che non bene interpretano le parole dei santi dottori della Chiesa, 0 che volgono a false Chiese ciò che fu da essi chiaramente spiegato mercé la grazia dello Spirilo Santo. Trattasi particolarmente della significazione che dee darsi a quelle parole del Salvatore: Mio padre è supcriore a me: che vengono spiegate dai canoni alla guisa stessa dei Padri, e come le spiega la Chiesa anche oggidì (Leo. Allatius). 1167. Lateranum, prima del mese di aprile, in cui Alessandro 111 scomunica di nuovo P imperator Federico e prosciolge tutti i suoi sudditi dal giuramento di fedeltà. 1170. * Constantinopolitanum, dal patriarca Michele d’Anchiale, in cui mercè gli artifizii di questo prelato rigettaci le proposizioni cbe faceva l’imperatore Manuele Comneno per la riunione delle due Chiese. L’editor veneto pone questo Concilio erroneamente nel 1168 (Vcd. Pagi ad liunc ami.). 1171. Armachanum, d’Armadi in Irlanda, in cui vengono posti in libertà tutti gli Inglesi clic trovavansi schiavi in quell’isola (Wilkins). 1171. Cassilicnse, di Cashel nell’Irlartda, al princi™ T. I. 18