DEL NUOVO TESTAMENTO 25 li che avevano inaridite le membra, i quali tutti attendevano per entrarvi che l’acqua fosse agitata; giacché ad un certo tempo scendeva un’ angelo del Signore in questa piscina commovendone l’acqua, e quegli che vi entrava il primo era guarito, qualunque fosse la sua malattia. Ora trovavasi ivi un paralitico da oltre 38 anni il quale , per non aver chi lo aiutasse a discendere tosto-chè l’acqua intorbidava, avea sempre la sciagura di essere prevenuto-da .qualche altro. Vedendolo Gesù gli domanda se vuol esser guarito. Il malato gli espone la situazione in cui si trova. Alzatevi, gli disse Gesù, portate via il vostro letto , e camminate. Così fa egli, e gli Ebrei in luogo di render gloria a Dio di questa meraviglia, si scandalczzano perchè questo uomo trasporti il suo letto in giorno di sabbato. La guarigione operata indi a poco di una mano inaridita in simile giorno porta a^ colmo il furore dei Farisei, e gli induce a congiurare cogli Erodiani (i) alla sua perdita. Gesù conoscendo le loro (1) n Ciò che nel Vangelo si accenna degli Erodiani, dice Prideaux »» (Stor. degli Ebr. Tom. V, 1. XIII, 124 e segg. ) sembra indicaro al>— 33 bastanza , eh’ essi erano una setta di Ebrei la quale differiva dalle altre 33 in alcuni punti della legge e della religione. Essi sono nominali insie-” me coi Farisei e da essi distinti, di guisa che devon considerar?! for- manti- una setta particolare come quelli dell’altra. E pur detto di loro « che aveano un lievito particolare, com’ è dello dei Farisei ( vai dire » alcuni dommi falsi e perniciosi) che guastava la pasta in cui si po-33 neva, e Gesù Cristo avverte i suoi discepoli di ben guardarsi dal lie— 33 vilo degli uni e degli -altri. E poiché egli lo chiama il li e— 33 ■vito di Erode, convien dire che Erode sia l’autore dei dommi peri-33 colosi che distinguevano questa sella da tutte le altre degli Ebrei, e 33 che si chiamavano Erodiani quelli che abbracciavano tali dommi, essen -33 do i suoi seguaci per la più parte gente di corte, che aveano cariche nel 33 palazzo, ed i loro discendenti : la versione Siriaca, ovunque ritrovasi ¡1 33 nome di Erodiani, lu traduce per quello di domestici di Erode. Tale 33 versione essendosi fatta assai di buon’ ora per uso- della Chiesa di Antio-33 chia, i suoi collaboralori erano vicinissimi al tempo del sorgere di questa 33 sella , * perciò aveano il vantaggio di sapere meglio che gli altri la cosa. 33 Ecco dunque, come a me sembra, ben provato essere gli Erodiani una 33 setta, e una setta venula da Erode il Grande 33. Ma quali erano i dommi di questa seta? La sola via che ci resta per «coprirlo è di esaminare in che cosa il suo fondatore differisse dal rimanente degli Ebrei ;-giacché così certamente si avrà la differenza di questi settarii dagli alitiEhrei. Si trova esservi due articoli, sui quali Erode e gli -Ebrei non si T. I. P. II/ ^ 4