ao4 CRONOLOGIA STORICA Sarmento fu nominato governatore, e di conservare tutti gli altri siti col rimanente delle sue conquiste c con Rio Grande. La guernigione di Rio Grande ed alcune altre rimasero sotto l’autorità degli spagnuoli sino al 1776, in cui iurono dal generale Boheme restituite (1). Fondazione di città. Verso l’anno 1762 fu fondata la Villa Verde, in addietro chiamata Patitila dal Rio dello stesso nome, e situata nella capitaneria di Porto Seguro, cinque leghe al dissopra della capitale ed altrettante dalla barra di Patitiba. Mediante altura del 22 decembre 179^ la cappella d’Espirilo Santo, ch’era stata amministrata dai padri gesuiti, fu eretta in parrocchia (parochia cncommcndada) ed entrò nella classe delle chiese perpetue, col nome d’ Espirilo Santo de Villa Verde. Nella sua giurisdizione si annoverano da seicento a mille individui registrati. II territorio è fertile ed atto alla cultura del cotone; ma gli abitanti, di cui la maggior parte sono indiani civilizzati, si contentano pel loro nutrimento di fruita e di pesci (2). 1762. Conccizao (Nossa Senhora). Questo villaggio divenne la capitale di Rio Grande do Sul (3). 1763. Mediante lettera regia del 3o aprile 1763, la villa ila Penna fu creata città e capitale della capitaneria di Porto Seguro, e diventò la residenza del governatore e dell’ ouvidor aerai. La sua giurisdizione si estende sulle città di San Matheus, Caravelas, Alcobaza, Prado, Villa Viczoza, Porto Alegre. Santa Cruz de Porto Seguro, Villa Verde, Trancozo e Belmontc. Questa città è difesa da una fortezza (4). 1764. Contesa circa Vesecuzione del trattato del 1763. 1 portoghesi s’introdussero nel paese del Rio Grande di (1) Veggansi gli anni 1764, 1767 e 1768. (2) Veggansi Meni, hist., voi. V, pag. 124-1 «5. Cor. Braz., voi. II, pag. 81. (3) Nell’anno 1808 ebbe il titolo di città. (4) Memorias hìstoricas, voi. II, pag- 35.