DF.LL' AMERICA 4; eglino impossessati. Accolse l’assemblea il di lui progetto, gli votò un regalo di cinquantacinquemila cruzados, ed ar-rolò novecento uomini di guerra per quella spedizione. Correa de Sa noleggiò altri sei navigli, ne acquistò quattro a proprie spese, e si mise in mare con quindici vele appro-vigionato per sei mesi. Giunto nella baia di Coquimbo, get-tovvi l’àncora, ma sventuratamente le ondate sommersero il vascello ammiraglio equipaggiato da trecensessanta uomini. Avendo udito che gli olandesi facevano guerra a’portoghesi nell’interno del paese, ottenne l’assenso del suo consiglio per recarsi a Loanda, ove fu informato (il 5 agosto) essere i portoghesi di Massangano molestati da un distaccamento di trecento olandesi e tremila naturali, ciò che lo determinò ad assalire il Morro di San Miguel, difeso da milleduecento europei ed altrettanti negri. Lasciati soltanto centottanta uomini sulla flotta, sbarrò alla punta del giorno seicencinquan-ta soldati e duecencinquanta marinieri a due miglia dalla città, prese possesso del convento de’francescani che dominava la spiaggia, come pure dell’abbeveratoio di Maganga da cui s erano gli olandesi ritirati, ed entrato nella città, occupò il collegio de’gesuiti, la casa del governatore, e poscia il forte di Sant’Antonio ch’era stato evacuato, ed ove rinvenne otto pezzi di cannone, due soltanto de’quali erano stati inchiodati. Valendosi di questi e di altri quattro tratti dalle navi, eresse due batterie sulla chiesa situata rimpetto al Morro, sovra un terreno ugualmente elevato^ disgiunto da un fosso, e trasse contra il forte senza poterlo danneggiare, allorché ricevette la nuova della disfatta de’portoghesi a Massangano. Investì allora il Morro allo spuntar del giorno e fu respinto con perdita di censessantatre uccisi e censessan-ta feriti. Malgrado questo rovescio Correa non voleva ancora abbandonare l’impresa, ma fece tuttavia sonare a raccolta. Gli olandesi, credendolo il segnale d’un novello assalto, còlti da un panico terrore, inalberarono il vessillo bianco per capitolare. Allora Correa approfittando di quest’errore, accordò loro soltanto quattr’ore per decidersi, e fece comprendere nelle stipulazioni (il 14 agosto) (i) tutti gli olandesi che ( (]) L’autore delle Memorias históricas do Rio de Janeiro racconta eh egli facesse vela verso Angola nel 12 maggio, e che riconquistasse il i5