DELL’ AMERICA 79 Vasco Mascarenlias ebbe a successore il governatore c capitano generale del Brasile Alessandro de Souza Freire distinto per le sue qualità e pe’suoi servigi (i). 1G68-1669. Scoperta del Rio Negro (conosciuto dagli indiani sotto il nome di Guyari), per opera di Pedro da Costa Favela. Essendo quest’officiale incaricato di recarsi alla testa d’una spedizione a castigare gl’indiani della provincia d’Encabclados, avea udito essere le sponde di questo fiume occupale da’larunas. Accompagnato quindi dal padre Teodosio, ch’avea predicato l’Evangelo appo gli aroaquisi, si recò presso que’popolij e passato poscia ai tarunas fondò la prima borgata del Rio Negro. La fortezza alla sua foce fu eretta da Francesco da Mota Falcam giusta gli ordini del generale di Stato Albuquerque Coelbo, ed Angelico de Bar-ros ne fu il primo comandante. La foce di questo fiume era stata per lo innanzi riconosciuta dal capitano Texeira clic parla di alcune tribù colà dimoranti. Il sargcntc maggiore Quilliermo Valente attaccato alla guernigionc del forte riuscì a soggiogare i varacoaciniensi, e fatta poscia amicizia coi caburiccniensi, i caragaisi ed i manaus, nella sua alleanza con quest’ultimi, ricevette in moglie la figlia d’uno de’loro cacichi. Negli anni 1725-1726 diversi corpi di truppe penetrarono al dissopra delle sue cataratc e giunsero sino quasi al-l’Yavita che si scarica nel Rio Negro, in vicinanza alla sua sorgenle, venti giornate al dissopra del letto del Cassiquiari. Le parti superiori del Rio Negro furono esplorate più tardi negli anni 1743*1744 dalle truppe chiamate Resgate, ovvero di riscatto, perchè vi si recavano in traccia di schiavi e le quali passarono per questo fiume insino all’ Orenoco mediante il braccio Parava 0 Cassiquiari (2). 1669. Giunse nel Brasile un’armada sotto il comando di Giovanni Correa da Sylva, che scortava nei porti del Brasile oltre a cinquanta navigli mercantili, ed avea a bordo meglio di ducento passeggeri di varie condizioni, preti, religiosi di diversi ordini e ministri di giustizia. La Capitana (1) Amer. Por!., lib. Vi, 5a. (2) Diario (la viagem, ecc.