360 CRONOLOGIA STORICA Dal canto loro, gli abitanti inslituirono un governo provvisorio, dichiarando, l’atto della loro incorporazione col Brasile essere nullo e senza effetto, e voler essere riuniti ai loro compatriotti di Buenos-Ayres. Il governo della repubblica argentina accettò questa dichiarazione, c decise clic i brasiliani sgombrerebbero il territorio in litigio, siccome faciente parte integrale della repubblica. L’autore della notizia ¡storica intorno a don Tedio racconta (i), « che un officiale, il quale avea combattuto sotto il comando di Arligas e ch’era passato al servigio del Brasile ove dall’imperatore era stato ricolmo di benefizi), trovandosi a Montevideo in qualità di maresciallo di campo, innalzò il primo lo stendardo della rivolta, ed uscito dalla piazza di San Filippo, col corpo che potè sedurre assalì i brasiliani. La sua defezione era già stata in precedenza concertata con Buenos-Ayres, la quale se si deve credere ad alcune relazioni, era spinta a quest’intrigo dal-rinilucnza di una nazione europea (2). i8a5, 18 ottobre. Trattato tra la Gran Bretagna ed il Brasile per l’abolizione della schiavitù. La separazione del-l’impero del Brasile dal regno del Portogallo, avendo posto sua maestà britannica nell’obbligo di reclamare l’esecuzione dei trattati conchiusi nel 22 gennaro 1815 c nel 28 luglio 1817 colla corte di Lisbona, per proibire la esportazione degli schiavi dalla costa d1 Africa nei paesi stranieri, c desiderando dal canto suo sua maestà l’imperatore del Brasile di giungere allo stesso risultato, le alte parti contraenti, dopo aver nominalo i loro plenipotenziari!, sono convenute in ciò che segue: Per quattr’anni a partire dalla data della ratificazione delle presenti, verun suddito dell’ impero del Brasile non potrà effettuare il commercio degli schiavi sulla costa d’ Africa, sotto qualsiasi pretesto ed in qualunque siasi modo (art. i.°). Sarà considerato siccome atto di piraterìa ogni commercio di schiavi fatto alle circostanze seguenti: fi) Pag. 8?. ed 83. (2) Vrggasi la nota G. Stato di Montevideo.