DELL’AMERICA 109 in disprezzo di questa convenzione, furono tulli inumanamente massacrati. Informato di quest’atto di barbarie il governatore di Rio Janeiro Fernando Martino Mascarenbas de Lancastro, si recò alle Miniere con quattro compagnie, ed i forasteiros, temendo che si volesse soggiogarli, indussero Nunez Viana a marciare contra il governatore che si avvicinava all’’arraial o campo d’Ouro Preto. Avendo quest’ultimo incontrato le genti di Viana ordinate in battaglia c pronte a riceverlo, inviò uno de’suoi oflìciali a chiedere spiegazione, e ciò condusse ad un’ intervista, nella quale, convintosi don Fernando del pericolo che vi sarebbe ad entrare nell’arraial, giudicò prudente di ritornare a Rio, lasciando Nunez padrone d’agire secondo la propria volontà. I forasteiros, per dar prove di fedeltà, chiesero che fossero spediti procuradores a Lisbona, ad oggetto di domandare per essi al governo, un capitano ed alcuni magistrati. Frattanto il nuovo governatore Antonio d’Albuqucrquc Coelho de Carvalho accordò una generale amnistìa agli abitanti delle Miniere all’est ed all’ovest del Rio das Velhas, ch’aveano portato le armi contra i paulislas; ma questi ultimi, istigali dalle donne, non fecero alcun calcolo di quest’ atto, cd ordinarono un esercito guidato da Amador Bueno, il quale, assaliti infruttuosamente i forasteiros al Rio das Mortes, rientrò a San Paulo. Poco tempo dopo San Paulo ed i distretti delle Miniere furono separali dalla capitaneria di Rio, per formarne una novella, della quale Albuquerque fu eletto a governatore (1). 1710-1711. Insurrezione a Fernambuco. Il decreto che accordava il titolo di città al Recif, fe’ scoppiare un’altra guerra civile. Gli abitanti di Olinda^ considerando quest’atto come per essi ingiurioso e nocivo, fecero una protesta, c risolvettero di rovesciare la colonna cui il governatore Sebastiano de Castro Caldas voleva innalzare. Quest’ultimo fece tosto carcerare varii nobili, cd ordinò si disarmasse il popolo. Il vescovo don Manuele Alvares da Costa si dichiarò in favore degli opponenti, e gli abitanti di Fernambuco, formatisi in corpi numerosi, si recavano (1) Rocha Tilta, 9, §§ 20-49.