1 10 CRONOLOGIA STORICA (18 giugno) a porre l’ossidione al Recif, ove varie distinte famiglie perdettero gli averi e la vita. In capo a tre mesi di assedio, giunse dall’Europa una flotta sulla quale trovavasi un nuovo governatore, che pervenne a ristabilire la pace(i). 1710. Insurrezione da’paulisias contra i gesuiti. Gli abitanti del distretto di San Paulo de Piratiningua, arricchiti mediante il commercio degli schiavi, si opposero al piano di civilizzazione proposto da’gesuiti, ed assalirono quindi le riduzioni di quest’ultimi nelle parti vicine al Paraguay. Per l’influenza della corte di Madrid, ottennero i padri dalla santa sede un breve contra 1 paulistas che fu pubblicato a Rio Janeiro; ma gli abitanti liberi, considerando quest’ atto come un attentato ai loro diritti e contrario ai loro interessi, si misero in ¡stato d’insurrezione, ed il loro esempio fu ben presto seguito da que’ di San Salvador e di S. Paulo. Allora i paulistas scacciano i gesuiti dalla loro città, creano una religione composta d’un miscuglio di cristianesimo e di superstizioni brasiliane, eleggono un capo della chiesa, col nome di papa, instituiscono vescovi e curati,e formano un evan-gclo inciso sovra una corteccia d’albero con caratteri di loro invenzione. Con tal mezzo questa novella setta guadagnò gli indiani convertiti da’gesuiti, e furono da essi aiutati a devastare gli stabilimenti del Paraguay; e malgrado i decreti lanciati contr’essi dalle corti di Madrid e di Roma si eressero in colonia indcpcndente, organizzata sul piede d’una repubblica militare. 1710. Spedizione francese contra il Brasile, comandata da Duclerc. Avendo la corte di Lisbona formato alleanza coll’Inghilterra contra la Francia, quest’ultima potenza incoraggiò i suoi armatori ad eseguire corse contra il commercio portoghese ed i possedimenti brasiliani. Una squadra francese composta di cinque vascelli di linea ed una balandra, equipaggiata da circa mille uomini di truppe, fece vela per al Brasile sotto il comando di Duclerc. Nel 6 agosto 1719 giunse in vista delle coste, ed il 17 Duclerc sbarcò i suoi soldati, in numero di novecento, al- (1) Amer. Port., lib. XV1I1, 50-67.