DELL’AMERICA	i4g
arraial di Cavalcante. Il territorio è soggetto al vescovo di Para (i).
     1736.	Fondazione dell’arraial di Corrego de .Tara-gua, nella provincia di Goyaz, a i5° 3o' di latitudine; il sito fu discoperto da alcuni negri (2).
     1736.	Fondazione dell’arraial di Cachocira (cataratta), in vicinanza al fiume che gli ha dato il nome, quattro leghe e mezza da Tucantins, nel distretto di Parannan e nella provincia di Goyaz (3). Il fiume Cachoeira fu scoperto in quest’ anno da Antonio da Silva Cordovil (4).
     1737.	Volendo gli spagnuoli prevenire le scorrerie che facevano i portoghesi sul loro territorio, spedirono ( 1733) una banda di paulisti, che tragittato l’Yacui si stabilì sulla sponda meridionale di questo fiume, nel luogo in cui prende il nome di Rio Grande de San Pedro, a fine di dominare questa porzione del paese. L’anno seguente giunsero sovra alcune barche un certo numero di famiglie, e ben presto questo clandestino stabilimento formò una colonia che noverava cinquecento uomini armati, i quali sotto Vasconcellos riuscirono a respingere le truppe portoghesi inviate contr’ essi, e guidate dal maestro di campo Domingo Fcrnandes. Continuarono le ostilità fino a che fu dato ordine preciso di farle cessare, conformemente ai trattato di Parigi del 16 marzo
1737,	giusta il quale le cose dovevano dimorare in statu <juo ante bellum. Tuttavia il governatore di Colonia del Sacramento il quale avea spedito soldati ed artiglieria a Rio Grande di San Pedro, rimase padrone di sessanta leghe d’ un territorio fertile ed abbondante di bestiame cornuto (5).
     11 brigadin don ¡VIiguel de Salercdo, governatore e capitano generale del Rio della Piata, scrisse il 20 deccmbre al brigadiere don Giuseppe de Silva Paes, comandante porto-
      (1)	Cor. Braz., I, 346.
      Meni, hist., voi. IX, pag- 192, 202.
      (2)	Mem. hist., voi. IX, pag. 211.
      (3)	Cor. Braz., I, 346.
      (4)	Mem. hist., voi. IX, pag. aoo.
       (f>) Lastarria, manoscritto, art. 74.