DELL’ AMERICA. ai Fagundes cd Enrico Dias. Alcuni prigionieri olandesi entrarono al servigio de’portoghesi, e gli altri furono spediti sotto scorta a Bahia. Blaar fu ucciso per via da uno degli abitanti, che volle vendicarsi delle di lui crudeltà. Dopo questa vittoria Vieira marciò in trionfo verso la fabbrica di zucchero di San Giovanni Battista, situata nella pianura, accompagnato dalle donne eli’erano state fatte cattive, e seguito dagli olandesi, fra’quali trovavasi Haus a cavallo, disarmato e senza onori militari (i). Presa d’ Olinda fatta dai portoghesi. Nel giorno stesso di questa vittoria Olinda fu presa da trenta pernam-buchesi, alla testa de’quali trovavasi Manuele Barboza. Questo giovane, di buona famiglia, s’era nascosto ne’boschi circa una lega dalla città di Maurizio con cinque de’ suoi compagni dell’età di dieciotto in vent’anni, e bene armati, per cogliere un’occasione di congiungersi a Vicira. Una truppa di sedici olandesi che scortavano alcuni negri carichi di bottino, giunta una notte alla casa della sorella di Barboza, atterrò le pcrte dell’abitazione di questa giovine vedova, che dimorava colle proprie sorelle. Barboza, udite le loro grida, corse co’suoi camerati in loro soccorso, ed assalì gli olandesi con tanto coraggio che uccisine alcuni costrinse gli altri alla fuga. Procacciatesi i vincitori armi per altri de’loro compatriotti, in numero di trenta, presero possesso d’Olinda; ed il capo di questa spedizione fu ricompensato mediante una patente di capitano. Combattimento navale. Giusta le ricevute istruzioni Salvador Correa si portò il ia agosto in vista del Becif colla flotta composta di trentasette vele e destinata per a Lisbona. Ignorando le operazioni degl’insorti, offerse al consiglio olandese i proprii servigi non che quelli di Vi-dal e Soares. Trovandosi il consiglio insultato da questa comunicazione, deliberò se avesse dovuto arrestare i due individui portatori di quelle lettere; ma temendo non la flotta incoraggiasse lo spirito di ribellione, pregò soltanto Correa di ritirarsi; e questi, adempiuta così la sua missio- (i) Castrioio Lusitano, lib, VI, 63.