i aG
CRONOLOGIA STORICA
ni che dipendevano dalla giurisdizione di Buenos-Ayrcs, c distribuiti sovra più di duccnto leghe di larghezza e trecento di lunghezza (i).
     1716,	11 ottobre. Dispaccio del re dato da Buen Retiro ed indirizzato a Baldassare Garcia Ros, governatori: della città di Trinidad e del porto di Buenos-Ayres, delle province del Rio della Piata, per far conoscere la sua volontà di rimettere i portoghesi in possesso di Colonia del Sacramento, giusta l’articolo sesto dell’ultimo trattato di pace (2).
     Due anni dopo la conclusione del trattato d’Utrecht, fu spedita una squadra spagnuola a punire i corsari di varie nazioni che infestavano i mari del Sud. Fu catturato nel porto di Montevideo un naviglio francese, il di cui e-quipaggio era intento a caricar cuoi, ed un altro naviglio della stessa nazione nell’ingresso di Maldonado, eli’era venuto per lo stesso motivo, ed essendo stati ambedue condotti in Ispagna, furono dichiarati di buona preda.
     Questa decisione sola bastava, dicevasi, a provare 1’ indubitabile diritto della Spagna ai possesso dei due porti di Montevideo e Maldonado e de’loro rispettivi territorii.
     In una delle ricognizioni fatte d’ordine del governo di Buenos-Ayres verso l’anno 1720 per impedire simili piraterie, furono scoperti alcuni portoghesi che cercavano di stabilirsi a Montevideo e che ne furono impediti} ma queste manovre furono ripetute e verso la fine del 1723 entrò a Montevideo un naviglio da guerra portoghese con truppe ed artiglieria per ¡stabilirsi in quel porto. I portoghesi pretendevano che i porti di Montevidco e Maldonado appartenessero a Colonia, conformemente al trattato d’ Utrecht, mentre gli spagnuoli osservavano il primo esserne discosto quaranta leghe e settanta il secondo, e le cornar-cas o provincie che ne dipendevano avere un’estensione di cento leghe, e confinare colle sette alcleas delle missioni situate tra i fiumi Ibicui ed Uruguay. Aggiugnevano che quelli che facevano il commercio in que’paesi erano muniti del permesso delle autorità di Buenos-Ayres ed ob-
     (1)	Respuesta, ecc., ig.
     (2)	Respuesta, ecc., A.