84 CRONOLOGIA STORICA ben presto rafforzato da altri corpi, de’ quali divenne capitano, dando alla regione, eli’avea percorso, il nome di Certao (1). Instituite colà cinquanta fazendas per allevare i bestiami, ne lasciò prima della sua morte trenta sotto la amministrazione de’gesuiti del collegio di Bahia, di cui una porzione delle rendite era destinata in dote a giovani ragazze, ed a soccorrere le vedove ed i poveri; e dopo 1’ estinzione de’gesuiti, questa proprietà passò sotto la giurisdizione della corona (2). 1676. La chiesa di Bahia fu innalzata al rango di chiesa metropolitana, e quelle di Pernambuco, Maranham e Rio Janeiro a quello di chiese cattedrali. Don Gasparo Rarata de Mcndoza fu nominato arcivescovo di Bahia; don Estevao Brioso de Figuiercdo, vescovo di Pernambuco; don fra Manuele Pereira, di Rio de Janeiro; don fra Antonio di Santa Maria, religioso cappuccino, di Maranham; e quest1 elezioni furono confermate dal sommo pontefice Inno-cenzio XI. In pari tempo furono inviati varii missionarii in diverse parti del Brasile per operare la conversione degl’ indiani (3). 1677. Fondazione del monastero de’ religiosi di Santa Clara do Desterro a Bahia. I religiosi erano venuti a bordo della flotta giunta in quest’anno (4). 1679. Fondazione de’ religiosi cappuccini di Nova Senhora de Piedade (pei religiosi italiani), ad opera dei padri fra Giovanni Romano, e fra Tommaso da Sora (5). 1679. Spedizione contra i taranamhazesi. Questi popoli, celebri siccome abili nuotatori, aveano l’abitudine di immergersi nel mare per tagliare le goraone de’navigli (1) O Sertam, nel plurale Sertoens, che vuol dire l’interno del paese. (a) Veggasi Cor. Braz., II, provincia di Piauhy. Rocha Pitta scrive Pingui, e dice essere stato questo paese per la prima volta scoperto nel 1671; lib. VI, 73-74. (3) Amer. Port., lib. VI, 99-100. (4) Amer. Port., lib. VI, ioa. (5) Amer. Port., lib. VII, 2.