228 CRONOLOGIA STORICA fiumi Araraguaya e Tocantins, e ch’era occupata ila varie nazioni selvagge (i). Trattato conchiuso al Pardo agli li marzo 1778 tra il re di Spagna e la regina di Portogallo e ratificato nel 24 seguente. Lo scopo di questo trattato era di dare tutta la chiarezza necessaria a quelli dei i3 febbraro 1668, 6 febbraio 1715, 10 febbraro 1763 e del 1777; ed a ciò i pleni-potenziarii convennero nelle seguenti stipulazioni: « Giusta il trattato del 1668 ed altri più antichi, sussisterà tra i due sovrani la stessa alleanza come in passato (art. i.°). » Le loro maestà non faranno in veruna parte del mondo, nè guerra, nè alleanza, nè passo che possa rispettivamente loro nuocere; si avviseranno al contrario reciprocamente di ciò che l’una scoprisse di pregiudiziale all’altra, ecc. (art. 2.0). » Esse si garantiscono reciprocamente i loro possedimenti in Europa e rinnovano la garanzia contenuta nel trattato de’confini del 1750, supponendo tuttavia questi confini dell’America meridionale (issati giusta il tenore del trattato preliminare del i.° ottobre 1777. L’articolo 25 del detto trattato del 1750 è perciò inserito parola per parola nel presente (art. 3."). » Se una delle due corone (senz’essere nel caso di questa garanzia) fosse in guerra con un’altra potenza, l’altra serberà la più stretta neutralità, riservandosi questa, in caso d’invasione da parte della potenza nemica, la difesa reciproca che le due corone si promettono, senza mancare agl’impegni cui possono avere con altre potenze dell’Europa (art. 4-”). » Quantunque per l’articolo 22 del trattato preliminare di Sant’ lldefonso sia stato statuito, non poter essere ricevuto alcun vascello straniero nell’isola di Santa Catharina 0 sulla costa vicina, se ne eccettua il caso in cui l’ospitalità fosse necessaria, non avendosi voluto con ciò allontanare i vascelli spagnuoli da quella costa nè da quella del Brasile, quando vi fossero forzatamente condotti (art. 5.°). (1) Mem. hist., toI. IX; pag. ao3 e io\.