a44 CRONOLOGIA STORICA Questa parrocchia racchiude cenquaranta fuochi e mìl-lecenventi individui ammessi ai santi sacramenti. Avvi una salina nel luogo chiamato Apicuz. Il distretto del capo Frio, cosi chiamato dal promontorio ove la costa cangia di direzione, confina al nord col fiume Maccahò che lo divide dal distretto dei goaytacazesi ed è bagnato all’est ed al sud dall’Oceano. Il suo territorio abbraccia uno spazio di dodici leghe dal nord al sud e di dieci dall’est all’ovest (i). 1797, 10 agosto. Trattato tra la repubblica francese ed il Portogallo. Sul principiare della rivoluzione francese il comandante della Guiana portoghese interruppe le relazioni di vicinato colla Guiana francese, affinchè i negri non comunicassero tra d’essi, e la corte di Lisbona rigettò alcune proposizioni di neutralità che le furono indirizzate dalla Convenzione nazionale. Nel 23 termidoro anno V (10 agosto 1767) la repubblica francese negoziò un trattato col ministro plenipotenziario del Portogallo in Olanda ¡VI. Antonio d’Araujo de Azevedo. Gli articoli 7.°, 8." c 9.0 di questa convenzione determinavano i confini delle due Guiane eh’erano fissati dal corso del fiume chiamato dai portoghesi Calmane, e dai francesi di Vincenzo Pinzon. Questo trattato fu, per decreto del direttorio esecutivo del 26 ottobre seguente, dichiarato nullo e come non avvenuto, attesa la non seguita ratifica per parte della regina del Portogallo nel termine convenuto. 1797' Quest’anno medesimo gl’indiani bororos, ara-viras e parcorionesi, che sono un miscuglio di due differenti tribù e che abitano sul Rio Cabazal, affluente del Paraguay, nella provincia di Mato Grosso, spedirono deputati a Villa Bella per ottenere l’amicizia de’portoghesi (2). 1797. Fondazione di città. Erezione della città di Nova Braganza, nella provincia di San Paulo, ad opera del generale Antonio Manuele de Mella Castro Mendonza. (1) Mem. hist., voi. V, pag. 91-93. Cor. Braz., voi. II, pag. 36. (2) Mem. hist., voi. IX. pag. i5.