486
CRONOLOGIA STORICA
tre leghe al sud di Villa Rica, di cinque da Marianna c di settantacinquc da Rio de Janeiro, a 20° 3a' di latitudine e 33a° 44; d* longitudine. Essa racchiude oltre a milleccn-scssanta abitanti.
    3.“	Nos sa Senìiora de Nazarelli da Caclioeira do Campo, situata alla distanza di tre leghe al nord-ovest da Villa Rica, di cinque da Marianna e di ottantadue da Rio de Janeiro, a 20° 22' di latitudine e 332° 26'di longitudine. Essa possédé tre cappelle e racchiude una popolazione di oltre duerailacentottanta individui.
    4.“	Santo Antonio da Casa Branca, situata alla distanza di quattro leghe al nord da Villa lìica, di sei da Marianna e di ottantaquattro da Rio de Janeiro, a 20° 20' di latitudine e 332° 36' di longitudine. Il territorio racchiude una popolazione di milledugento individui.
    5.°	Santo Antonio de Ouro Branco, situata alla distanza di sci leghe da Villa Rica, di otto da Marianna e di settantatre da Rio de Janeiro, a 2gu3i'di latitudine c 332° 42'di longitudine. Possedè una cappella ed una popolazione di milleseicento individui.
    6.°	Nossa Senhora da Boaviagem de ltabira, situata alla distanza di sette teglie al nord-ovest da Villa Rica, di nove da Marianna e di settantotto da Rio de Janeiro, a 20° i8< di latitudine e 332° 28' di longitudine. Racchiude tre cappelle ed una popolazione di treinilatrecentrentadue individui. Questo distretto è ricco d’oro di buona qualità.
    7.0	Nossa Senhora da Conceizao de Congonhas do Campo, eretta in parrocchia perpetua nel 6 novembre 1746, è situata alla distanza di otto leghe alP est-sud-est da Villa Rica, di nove da Marianna e di settantaquattro da Rio de Janeiro, a 2i°3o'di latitudine e 32° 27'di longitudine. Possédé una cappella e racchiude una popolazione di ducmilaseicenquaranta individui (1).
    Nota D. — Parrocchie di Villa Nova da lìeinha. i.° San Joao Baptista do Presidio do Morrò Grande, situata alla distanza di cinque leghe al sud-ovest dalla città di Reinha, di dieci da Marianna e di novanta da Rio
     (1) Memoria1 historicas, vol. Vili, parte II, pag. 94-96.