DELL’AMERICA 487 de Janeiro, a iy°57' di latitudine e 33a" 54' di longitudine. La sua popolazione monta a cinqucmilaqualtrocen» venti individui. 2.0 Santo slntonio do Ribeirao de Santa Barbara, situata alla distanza di otto leghe al sud-ovest dalla città di Reìnha, di nove al sud-est da Marianna e di ottantanove da Rio de Janeiro, a 20° di latitudine e 333° 5^ di longitudine. Il suo distretto racchiude sei cappelle e dodicimila-ottoce»novanta abitanti. 3.° Sari Miguel de Pirassicaba, situata alla distanza di dodici leghe al sud-ovest dalla città di Reinha, di dodici da Marianna e di novantadue da Rio de Janeiro^ a uo° di latitudine e 333° 12'di longitudine. Questo distretto racchinde varie cappelle cd una popolazione di undici-milaventi individui. 4. A'ossa Senkora da Boaviagem do Carrai de Et Rei, situata alla distanza di tre leghe all’ovest dalla città di Reinha, di ventitré da Marianna e di novantanove da Rio de Janeiro, a I9°5rf'di latitudine e 33a° 2 2; di longitudine. Possedè sette cappelle e la sua popolazione monta ad oltre novemilaoUocensessatitaquattro individui (1). Nota E. — Lord Beresford, gran maresciallo dell’e« sercito portoghese, imbarcossi per al Brasile nel mese di agosto 1820, nella vista di concertarsi colla corte di Rio de Janeiro, intorno alle misure da prendere in considerazione circa lo stalo degli affari nel Portogallo. Nel 23 del mese stesso scoppiò una rivoluzione ad Oporto. La guerni-gione ed il popolo di Lisbona si dichiararono in favore della costituzione delle cortes di Spagna. Nel mese di novembre il governo del Brasile fece pubblicare la novella che le cortes di Lisbona aveano, nel 21 agosto precedente, giurato di adottare in parte la costituzione delle cortes spagnuole. Quest’evento eccitò grave sensazione nelle pro-vincie, particolarmente in quella di Pernambuco. Un considerevole numero de’suoi abitanti, ragunatisi in un sito a trentasei leghe di distanza da Olinda, dichiararono di non poter più tollerare gli abusi, c che soltanto una radicale (1) Memorias hiitoricas, »ol. Vili, parie II, pag. 11o-114-