188 CRONOLOGIA STORICA missario e plenipotenziario per la delimitazione dc’confini, ricevette l’ordine dal re di far pubblicare la bolla del 20 decembrc 1741 ed i due decreti del 6 e 7 giugno i^56 contra la schiavitù degl’ indiani, ciocché fec’ egli eseguire i 28 e 29 maggio 1757 (1). I missionarii, accusati d’aver usurpato l’autorità nei possedimenti portoghesi d’oltre mare, furono ugualmente privati del loro potere temporale. Le alcleas più considerabili furono convertite m città, e le altre meno grandi in lugarcs 0 borghi. Erano allora nelle provincie di Maranhara c Para sessanta alileas d’indiani, di cui cinque governate dai mercenario£, dodici dai carmelitani, quindici dai cappuccini e ventotto dai gesuiti. Le truppe stazionate al Rio Negro, mancanti di tutto, si ammutinarono. Si attribuì questa faccenda ai gesuiti, alcuni de’quali furono, d’ordine del governatore, imbarcati per al Portogallo. Presentarono essi contro di lui un memoriale, che rimase senz’effetto. Il grand’obbietto della corte di Portogalto era d’incorporare gl’indiani coi coloni portoghesi come un sol popolo-, e per effettuarlo si considerava necessaria la distruzione de’ gesuiti (2). 1757. Fondazione di città. II villaggio di Vinhaes, nella provincia di'Maranham, fu creato città il r.° agosto 1757. Esso giace sulle sponde del fiume dello stesso nome alla distanza d’una lega da San Luigi dal lato dell’est. Questa città ha trentadue fuochi e trecento abitanti. Possede una chiesa; le case sono costrutte di legno e coperte di paglia. Ilavvi una municipalità ed un giudice ordinario pel civile, pel criminale e pcgli orfani. Gli abitanti sono pescatori ed agricoltori, e fabbricano stuoie di miassava pei navigli e corde d’imbé (3). ij5j. Ftanna, villaggio della provincia di Maranhara, fu creato città in quest’anno. Essa sorge sulle sponde del (1) Collerf/io ilas Prot'as, ecc., pag. 166-172. Revoluzoes dos mesmos Padrcs no norie do Bra7.il, ou Marauhao nos Rios Negro, e da Madeira. (■!) Veggasi l'amministrazione di Sebastiano Giuseppe de Carvalbo e Melo, marchese, di Pombal, voi. il e IH; Documecti giustificativi. (3) Do Lago, Estatistica, ecc.