53o
CRONOLOGÍA STORICA
     Colleccào ilas lcis e decretos do imperio do BrasiI, desdr a feliz epoca da sua indcpendencia, obra dedicada a assemblea legislativa, sessao de 1827, ecc. Rio de Janeiro, ria imperiai typographia, 1828, 104 p. in 4-°.
     Colleccào de decretos, editaes, tratados, e artigos oflìcia-les publicados desde a sessao de 1827, e das leis e decretos da assemblea legislativa do imperio do Brasil promulgados durante a sessao de 1828, c sanccionados por sua magesta-de 0 imperador, terceiro volume. Rio de Janeiro, 1829.
     Storia generale del Portogallo, dall’origine de’lusitani insino alla reggenza di don Miguel, del marchese de Fortia d’Urban e di Mielle; g voi. in 8.° Parigi, i82g.
     Viaggio nelle provincie di Rio de Janeiro e Minas Ge-raes, di Augusto de Saint-Hilaire, membro dell’accademia regale delle scienze dell’ Instituto, ecc.; 1 voi. in 8.° Parigi,
1830.	Il terzo ed il quarto volume di questa opera dotta compariranno fra poco alla luce.
     0 Patriota Brasileiro, Periodico Mensal, voi. 1, in fol.
f'rande Parigi, anno i83o, di Bochan. Questo numero, il so-0 che sia comparso alla luce, contienet fra le altre cose: i.° Carta di don Pedro. Vaz de Caminha; 1° ventinove capitoli di Roteiro Geraldo Brazil. Manoscritto della biblioteca regia, di cui abbiamo dato il titolo al principio di questa lista.
     Memorias offerecidas a Nacao Brasileira pelo couselbei-ro Francisco Gomes da Silva, i65 p. granile in 8.° Londra,
1831.
    Diario Fluminense, 1831.
     Diario do Brazil, ¡832.
    Annual register of London, Edinburgh and New-York.
     Annuario storico, ecc., di Lesur.
     Illustrazioni storiche sulle mie lagnanze relative agli a ilari del Portogallo dalla morte del re don Giovanni VI sino al mio arrivo in Francia, in qualità di ministro appo quella corte, del marchese di Rezende, gentiluomo di camera di sua maestà imperiale il duca di Braganza, ed antico ministro-dei Brasile a Vienna, a Parigi ed a Pietroburgo; i65 pag. (testo), 78 pag. appendice, in 8.“ grande. Parigi, i832.
     Il	conte Alessandro de la Bordo, dell’accademia delle Iscrizioni, ha pubblicato un’opera sulla spedizione di don Pedro in Portogallo, in 8.°