DELL’ AMERICA	43
batteria (il 3 ottobre), vi fu scavato all’intorno un fosso profondo riempiuto d’acqua del Rio Capibaribe, e tagliati allora i boschi dal lato del Recif, fu la città fulminata. Varie persone rimasero uccise e gli abitanti spaventati si ritrassero nelle loro cantine. Il ridotto dominava pure la rada da cui furono ritirati i navigli. Fu continuato il cannoneggiamento durante il giorno, e la notte furono dati alcuni assalti, nell’uno de’quali fu preso il palazzo di Nassau e saccheggiato. Gli abitanti chiesero soccorso a Schop-pe c ad Hinderson, e questi messisi tosto in viaggio s’abbatterono per via in una flotta olandese forte di ventiduc vascelli, sulla quale trovavasi il conte di Villa Pouca, Antonio Telles de Menezes, che giungeva in qualità di governatore generale per sostituire Antonio Telles da Sylva.
     Si continuò a bombardare la città sino all’arrivo (verso la fine di decembre) della flotta portoghese al Recif; ed allora Schoppe si affrettò di far ¡sbarcare le sue genti e di costruire una batteria rimpetto a quella de’ portoghesi.
    La squadra ritornò per saccheggiare il Reconcave, c quella de’portoghesi ebbe l’ordine di combatterla. Tre navigli impegnarono la pugna, ma non essendo sostenuti dagli altri, uno fu catturato, un altro abbruciato ed il terzo si ritirò. A bordo del secondo trovavasi Alfonso da Noron-ha figlio del conte di Linhares che vi perì.
     Il	re di Portogallo, seguendo l’esempio di varie corti d’Europa (1), nominò il suo primogenito, sen/ior de Thco-dosio, principe del Brasile (2).
     I	ministri della corte di Portogallo prevedevano i pericoli da cui era minacciato il Brasile, senza potervi rimediare, allorché il gesuita Antonio Vieira fece conoscere al re clic un negoziante d’Amsterdam avea proposto di fornire quindici vascelli montati da trecento cannoni e di consegnarli a Lisbona nel mese di marzo prossimo, pel prezzo ciascuno di duecentomila cruzados. Per rammassare questa somma propose Vieira di mettere un balzello di un
      (1)	In Francia, dice Rocha Pitta, il primogenito, il delfino., trac it nome dalla provincia del Dclfinato; quello d’Inghilterra, dalla provincia di Galles; quello di Spagna, dalle Asturie.
     (2)	America Por/ugueza, lib. V, 84-