386 CRONOLOGIA STORICA più breve termine, commissioni ad hoc, nella forma slabi-lita dal predetto trattato del 28 luglio 1817 (art. 4-°). » Il presente sarà ratiGcato e le ratificazioni cambiate a Londra nello spazio di quattro mesi, 0 più presto se fosse possibile (art. 5.°). » Fatto a Rio de Janeiro, il 23 novembre 1826. Firmato: Roberto Gordon, marchese de Santo Amaro, marchese de Inhambupe (1)». 1826, 24 novembre. Continuazione della guerra con Bucnos-Ayres. Non volendo l’imperatore consentire nè alla cessione di Montevideo, nè a quella della Cisplatina, annunziò, mediante una grida, clie si recava ad inipor fine alla guerra del mezzodì. Avendo fatto tutti i necessari! apparecchi, imbarcossi nel 24 novembre, a bordo del vascello don Pedro I, a Rio Janeiro, e si recò a Santa Catharina ove sbarcò, e nel 2 decembre si riunì al suo esercito sulle frontiere della provincia. In pari tempo l’imperatrice cadde malata e morì agli 11 di decembre nell’età di 3o anni (2). Quest’avvenimento determinò l’imperatore a ritornare a Rio Janeiro ove giunse il i5 gennaro 1827, dopo un’assenza di due mesi. Nel 20 decembre grida dell’imperatore, all’apertura della campagna contra la repubblica di Buenos-Ayres, agli abitanti della provincia Cisplatina. Nel 21 grida del congresso della repubblica delle provincie della Piata a’suoi abitanti. Maturazione degli stranieri. Nel corso dell’anno 1826, (1) Colleczao das Itis, voi. Ili, pag. 58-5g. Convenzao entro S. M. O. imprrador do Braz.it, e sua majestade Britannica, para abolizao do trafico da escravatura africana. Nuova Raccolta di trattati, ecc., di Federico Saalsfeld, voi. VI, parte II. (a) Questa principessa lasciò cinque figli, cioè: i.° donna Maria da Gloria, regina del Portogallo, nata il 4 aprile 1819; a.0 donna Januaria, nata agli 11 marzo 1821; 3.° donna Paola Marianna, nata il 17 febbraro i8a3; 4-° donna Francesca Carolina, nata il 3 agosto i8a4; 5.° don Pedro d’Alcantara, principe imperiale del Brasile ed erede presuntivo della corona, nato il 2 decembre 1825.