DELL’ AMERICA S17 nominalo governatore per interini il cancelliere Augusto AceveJo Monte irò, il brigadiere in capo Alvaro d’Acevedo ed il primo giudice Antonio Guedes de Brito, che amministrarono per due anni sino al 1678, in cui giunse il loro successore (1): 30.° Rocco da Costa Barretto, che avea colle eminenti sue qualità meritato il favore della corte, e ne avea ottenuto impieghi conformi alle sue pretese; era maggior-ge-nerale della provincia del Brasdc, allorché ne fu nominato governatore e capitano generale. 11 regno lo annovera fra1 migliori suoi governanti, e rimase in carica sino al 1682 (a). 31.° Antonio de Sousa Rlenezcs, d’alto lignaggio, avea perduto un braccio, cui fece sostituire con uno d argento. Invecchiato in differenti impieghi, era allora d’un’ eia troppo avanzata per poter reprimere le dissensioni e le rivolte ch’ebbero luogo durante il di lui governo, il quale cominciò c finì nel 1682 (3). 32." Don Antonio Luigi de Sousa Telles de Mcnezcs, marchese di las Minas e governatore della provincia d’En-tre Douro e Minho, eletto al governo del Brasile, dicssi con ogni cura ad acquetare i disordini che aveano colà avuto luogo, e rese grandi servigi agli abitanti, prodigando ad essi tutti i soccorsi ch’erano in suo potere, durante la terribile epidemia che si sviluppò nel tempo della sua amministrazione, sino al 1687, in cui sollecitò il proprio richiamo a Lisbona c gli fu dato a successore (4): 33.° Mattia da Cunha, commissario generale della cavalleria nell’Alentcjo, brigadiere nel terzo reggimento del-l’armada, governatore dì Bio Janeiro c poscia della provincia d’Elitre Douro e Minho, innalzato alla carica di capitano generale del Brasile, si condusse nel nuovo suo governo con molto talento e giustizia; morì però poco dopo nel 1688. Avea nominato a successore per interim, coll’ approvazione generale, 1’ arcivescovo don fra Manuele da (1) Amer. Por!., lil). VI, pag. 32-98; Alcedo, articolo Brasile, (2) Amer. Puri., lib. VII, pag. 1; Mcdo^idem. (3) Arnrr. Pori., lib. VII, pag. 15j Alceilo, itlfm. (4) Amer. Puri., lib. VII, pag. 27-28; Alcedo, idem.