474 CRONOLOGIA STORICA 4 giugno. Progetto presentato dal ministro delle finanze alla camera dei rappresentanti, avente per iseopo di ridurre il valore della moneta di rame (moeda do eobre) in circolazione per tutto l’impero (i). 18 giugno. Nomina della reggenza permanente, durante la minorità dell’ imperatore don Pedro II. Questa reggenza, eletta dall’assemblea generale legislativa a pluralità di voli, fu composta di tre membri, cioè: Francesco de Lima e Silva, Giosuè da Costa Carvallio e Giovanni Muniz (a). i83i, 3i agosto. Ammende alla costituzione, presentate alla camera dei deputati da una commissione speciale, nominala per farne la revisione, giusta l’articolo 174 della stessa costituzione. Durante la minorità dell’imperatore, lo Stato sarà governato da un reggente o vicereggente, eletto dalle assemblee provinciali, e per un tempo che non eccederà quat-tr’ anni. Sarà instituito in ciascheduna provincia un potere legislativo, il quale, insieme all’assemblea ed al presidente della provincia, avrà il diritto: i.° di fare le leggi particolari alla detta provincia e d’interpretarle, sospenderle e revocarle, senza però mettersi in opposizione colla costituzione e cogli atti di competenza dell’assemblea nazionale; 2.0 di determinare annualmente le spese delle provinole, e di stabilire le necessarie imposizioni: 3.u di ripartire la contribuzione indiretta decretata dall’assemblea nazionale; 4-° di vegliare all’osservanza della costituzione, nonché a quella delle leggi della provincia. Ciascuna assemblea provinciale sarà composta di due camere. Quella dei deputati provinciali (camara de deputa-dos provinciaes) e quella dei senatori provinciali (camara de senadores o senado provincial). Le attribuzioni di quest’assemblea, in unione al potere legislativo, sono quelle: i.° di ricevere il giuramento del presidente della provin- (1) Diario Jn governo, num. ìai, i4 giugno 1831. (2) Diario ilo governo, num. i36, a3 giugno i83l.