DELL’AMERICA 4,9 inarsi all’avverlimcnto ili non crrcar d'entrare nel porto bloccato sotto pena di confisca, ovvero questi bastimenti dovevano, toccando a Montevideo, assicurarsi se il blocco fosse effettivo, e prima d’entrare nella [’lata, prendere a questo proposito informazioni o in un porlo dell’impero, o in qualunque altro. In questo senso era stata concepita la lettera del ministro, in data del 10 decembre 1826, nella quale indicava dovere i navigli toccare al porto neutro più vicino per prendere le convenienti informazioni; ed in questo caso la denominazione di neutri applicarsi a tutti i porti, anche a quelli degli Stati guerreggiantl, che non fossero effettivamente bloccati, quali i porli della costa del Brasile da Oya-pok alla Piata, e quelli specialmente situali tra Rio de Janeiro e Montevideo (eccettuato Maldonado), siccome i più vicini. Ogni altra interpretazione essere assurda ed impossibile. » In tal guisa il governo imperiale, allo scopo di rendere il blocco meno nocivo agl’interessi del commercio dei neutri, ha statuito gli esposti principii, come pure per provare il suo desiderio di evitare ogni discussione con nazioni amiche. » Dopo alcune digressioni sulla polizia generale c particolare dei popoli, il ministro aggiugne « riguardo ai bastimenti americani catturali, essere necessario di attendere il risultato degl’intentati processi, e non potere il governo imperiale inceppare la marcia dell’autorità giudiziaria, prendendo sovra di sè la decisione di una simile materia, in opposizione alle leggi ed alla costituzione dell’impero. » Malgrado tutte queste spiegazioni, l’ammiraglio brasiliano non continuò meno a catturare i navigli americani. Nel 4 marzo il brich Spark di Nuova Yorch, dapprima al servigio degli Stati Uniti, giunse a Rio Janeiro, ove dovea essere, giusta l’intenzione de’suoi patroni, venduto. Il ministro della marina ricusò di acquistarlo, manifestando però il desiderio di comperare i cannoni di cui era guernito; rifiutato-visi il capitano, fece vela per a Monlevideo, dopo essere stato regolarmente visitato dai preposti dt Ila dogana, e nello stesso giorno il bastimento fu catturato da un battello a vapore armato in corso. Nel giorno seguente Raguet si lagnò di quesl’arbitraria detenzione: e nel 7 ricevette una risposta dal mai chea« di