DELL’ AMERICA 63 1654- Fondazione della città d' Y Tu, nella provincia di San Paulo, alla distanza d’una lega dalla ripa sinistra del Rio Tiete, ov’esiste una grande cateratta (i). Questa città, fondata dal conte di Monsanto, giace alla distanza di dieciotto leghe dalla capitale, a 23° 28' di latitudine sud, ed a 33o°25'io/< di longitudine dall’isola del Ferro. La parrocchia comprende una popolazione di settemila-seicenscttantatre abitanti, de’quali tremilaottocensettantano-ve schiavi (2). Sonvi vaste piantagioni di canne da zucchero nel distretto, e vi si allevano bestiami (3). Secondo Spix e Martius (4), Y Tu, capo luogo della co-marca dello stesso nome, è situato alla distanza di due miglia dal fiume Tiete, sette leghe al nord-nord-est di Soroca-ba, e dieciotto all’ovest-nord-ovest da San Paulo. Le case sono costrutte di taipa o terra battuta, e varie strade sono lastricate. Possede una chiesa parrocchiale, un convento, un ospizio di carmelitane calzate, un ospitale de’lazzaristi con un eremitaggio, ed alcune scuole con professori regii. Y Tu è la residenza d’un ouvidore nelle vicine foreste trovasi l’albero chiamato myroxylum peruiferum, L., altrimenti detto capriuna o casca de Y Tu. Tutte le case sono costrutte di pietre 0 di mattoni, le strade sono selciate, ed liavvi un ponte che attraversa il fiume (5). 1654. Fondazione della città di Coritygba (6), nella provincia di San Paulo, distante cenventi leghe dalla capitale, a 25°5i'42"di latitudine sud, e 328°33i2o’( di longitudine dall’isola del Ferro. (1) Y Tu in lingua brasiliana significa caduta. (■x) Veggasi Mem. Slor., Vili, 3oo, 3oi. Cor. Braz., I, 245. L’autore di quest’opera scrive Hitu. (3) Cor. Braz., I, Provincia de S. Paulo. (4) Viaggio di Spix e Martius, voi. II, pag. io5. (5) Cor. Braz., Provincia de San Paulo. (6) Secondo 1’ autore delle Memorias historicas. Nella Corografia BraziUca ed in altre opere, la stessa città é descritta sotto il nome di Cu-rytiba, dalla voce brasiliana curupin e tìba, molto. Veggasi pure Viaggio di Spix e Martius, hook III, cap. 1.