46 CRONOLOGIA STORICA nomini, di cui centottanta officiali, due pezzi d’artiglieria e la maggior parte delle loro salmerie. Il colonnello Haus fu nel novero degli uccisi, e Schoppc rimase ferito al tallone. La perdita de’portoghesi non fu che di ottantaquat-tro uomini uccisi e circa quattrocento feriti; quella degli indiani e de’negri non è conosciuta. Camarain, si distinto pe’ suoi militari talenti, morì poco dopo la battaglia. Il di lui vero nome era Poty o Camarao, che significa capretta, cd era stato battezzato sotto il nome di Antonio. Filippo IV gli avea concesso l1 ordine del Cristo, il titolo di dom a quello di capitano generale degl’ indiani. Ebbe a successore il cugino don Diego Pinheiro Camarao, il quale, in ricompensa de’suoi servigi, avea ottenuto l’ordine di Santiago (i). Dopo questa disastrosa sconfitta Schoppe ritornò il 20 aprile al Recif, consolandosi per la morte di Camarara, e perchè la batteria d’Asseca, eh’avea messo in così grave pericolo la città, era stata senza resistenza resa ad un officiale della guernigione. Partita la flotta di Bahia per al Portogallo, quella degli olandesi rimase padrona del mare, e riuscì a distruggere ventidue fabbriche di zucchero nel Reconcave (2). Spedizione portoghese per la ripresa d' Angola. Salvador Correa de Sa e Benavides, fidalgo, d’ una famiglia che avea contribuito a discacciare i francesi da Rio Janeiro, giunse in questo porto da Lisbona, col permesso di formare una spedizione per riprendere Angola, e munito d’un ordine per il conte di Villa Pouca di fargli mettere a quest’uopo a disposizione cinque vascelli. Al suo arrivo convocò un’ assemblea de’magistrati e de’principali personaggi della città e comunicò loro l’autorizzazione ricevuta dal re di costruire un forte nella baia di Coquimbo sulla costa d’Angola, per fornire negri al Brasile. Aggiunse essergli a cagione della tregua impedito di far la guerra agli olandesi, ma non poter essere condannato dal re, se riuscisse a ricuperare colla forza le piazze delle quali, durante la stessa tregua, s’ erano (1) America Portugueza, lib. V, 84-95. (a) America Portugueza, lib. V. 97.