/{la CRONOLOGIA STORICA gio, in numero Ji duccnlo, dal naviglio danese il Ciclopc, e furono alloggiati e nutriti a spese del governo (i). 1829. Affari della Banca. La carta della Banca del Brasile scapitava di giorno in giorno; la grand’importazione degli schiavi avea prodotto la scarsezza del numerario, cd era riconosciuto un deficit di cinque milliardi scttecensessantanove milioni trentasettemila reis. Volendo il governo rimediare a questo stato di cose, presentò alle camere il piano seguente: i.° La Banca del Brasile sarà amministrata da una commissione di sette membri, quattro de’ quali saranno nominati dal governo, e gli altri tre eletti a maggioranza di voti dai direttori della detta Banca; l’autorità nominerà il presidente di questi commissarii, i quali riceveranno un salario mensuale fissato dai direttori. Tutti gl’impegni esistenti colla Banca attuale cesseranno, tosto dopo l’installazione di questa commissione. 2.0 I commissarii s’occuperanno senza ritardo a ritirare dalla circolazione tutti i biglietti pagabili alla Banca o che potessero avere un valore metallico; ad assicurarsi del numero esatto dei biglietti in circolazione, ed a sostituirne di nuovi firmati da due membri della commissione; a chiudere tutti i conti della Banca, e principalmente quelli collo Stato; a liquidare tutte le operazioni regolari del- lo stabilimento; a ricevere l’attivo e pagare il passivo; finalmente a verificare e liquidare i conti dello stabilimeuto degli orfanelli di Bahia e di quello di San Paolo. 3.° Il governo darà le istruzioni necessarie alla commissione di direzione, e si riserva la soluzione dei casi dubbiosi. 4-° II valore corrente dei biglietti attuali della Banca del Brasile sarà riconosciuto dallo Stato, come pure il valore dei biglietti che saranno ad essi sostituiti, in guisa che possano circolare liberamente al pari dell’argento monetato, fino alla loro ammortizzazione; i fondi primitivi della Banca sono obbligati per la sicurezza di questo valore, e specialmente i fondi di riserva 0 specie metalliche ( 1 ) Colleczao Jas leis, ecc.; voi. IV. pag. 1.