DELL’ AMERICA 121 potrà far costruire tante nuove fortezze quante giudicherà a proposito (art. 9.0). Sua maestà cristianissima riconosce che la proprietà e la sovranità d011 e due sponde del fiume delle Amazzoni (Maranham) appartengono a sua maestà portoghese, e si dimette a suo nome ed a quello de’suoi eredi da ogni pretesa sulla navigazione del detto fiume, e desiste da ogni diritto che potesse avere sovra qualunque altro dominio portoghese, tanto in America, quanto in ogni altra parte del mondo (art. io.0 ed ii.°). E proibito agli abitanti di Caienna ed agli altri sudditi di sua maestà cristianissima di commerciare nel Maran-haui od alla foce delle Amazzoni; di passare il fiume di Vincenzo Pinzon , 0 di acquistare schiavi nelle terre del Capo del Nord. E proibito ai portoghesi di recarsi a negoziare a Caienna (art. 12.0). La direzione spirituale dei popoli delle dette terre rimarrà interamente nelle mani de missionarii portoghesi (art. i3.°) (1). Propose poscia la Francia alla Spagna una divisione delle provincie portoghesi, impadronendosi del Brasile e lasciando alla Spagna il Portogallo e le isole, ciò che fece nascere il progetto del ministro di Stato don Luigi da Cunlia, di fondare la sede del governo a Rio, ove il re prenderebbe il titolo d’imperatore dell’occidente. 1773 (2). Fondazione della città di Pendamonhan-gaba nella capitaneria e comarca di San Paulo, sulla ripa destra della Parahyba, dieci miglia al nord-nord-est di Thaubate. Questa città possede una chiesa ed un eremitaggio; e gli abitanti sono coltivatori. 171/Ì, 29 gennaro. Fondazione di Villa Nova da lìainha, nella comarca del Rio das Velhas, provincia di Minas Geraes ad opera di don Braz Baldassar da Silvei-ra, successore d’Albuquerque. ■ (1) Roussel, Prove degl'interessi, ecc.; voi. Ili, pag. 98. (3) Spix e Marlius.