162 CRONOLOGIA STORICA suoi canotti nel Sumidouro e passò pel suo canale in quel- lo dell’Arinos e quinci nel fiume Tapajos, ritornando per la medesima strada a Mato Grosso co’suoi canotti carichi di merci. La navigazione di quest’ultimo fiume è interrotta da cataratte e da rapidi pendìi, ed è questo il motivo per cui viene preferito il viaggio per la Madeira, quantunque sia di ducento leghe più lungo. I battelli che portano da uno a ducento arrobas possono navigare insino a Villa Bella (.). 1747. Miniere. Furono scoperte altre miniere chiamate di Santa Jzabel, in vicinanza alle sorgenti del Rio Ari-nos, le quali furono però abbandonate a cagione della loro povertà c delle ostilità dei naturali (2). 1747-1750 (3). Fondazione di città. Erezione della città di San Fedro, nella provincia di Rio Grande do Sul, due leghe lungi dalla barra del Rio Grande, a 3a° 58' 36" di latitudine e 326° 58'20''di longitudine dall’isola del Ferro. Questa città, cominciata da prima in un luogo chiamato Estreito, ovvero stretto, una lega al sud-ovest, fu trasferita nel sito, cui oggidì occupa, da Gomez Freyre di Andrade, e rimase capitale della provincia fino al 1763. Le case sono mal costruite, e le strade coperte d’una sabbia così fina che quando soffiano forti venti si meschia a tutte le vivande; il calore vi è sovente insopportabile. San Pedro possede una chiesa dedicata all’apostolo di cui porta il nome, e due ordini di religiose di San Francesco e del Carmine. Non essendo stata questa città insti-tuita conformemente all’ordine regale del 1774, fu, mediante decreto del 16 decembre 1812, ristabilita, sotto la direzione dell’ouvidor Antonio Monteiro da Roeha; e con altro decreto del i5 maggio 1816 vi fu spedito un juiz de (1) Mawes* travelsj 4i6. Hislory of Brazil, di Southey, cap. 57, ove cita Almeida Serra. Patriota, voi. JI. (2) Mem. hist.j voi IX, pag. 125, nota 45. (3) Secondo Pizavro e Araujo, San Pedro fu fondata in virtù dell’ordine regio del 17 luglio 174$. Veggasi voi. IV, pag. 49.