l8'2 CRONOLOGIA STORICA » clic gli stromenti astronomici della spedizione de’ con-» fini noti sono stati portati nè sull1 istmo di Pimichin e n sul Rio Negro, nè sul Cassiquiare e I1 Alto Oronoco, al » dissopra del suo confluente col Guaviare e P Atabapo. n Questo vasto paese, nel quale non era stata tentata ve-y> runa osservazione precisa prima del mio viaggio, non fu » percorso allora che da alcuni soldati spediti da Solano « alla scoperta, e da don Apoilinario Diez della Fucnte. » Quest’ ultimo costrusse con alcuni tronchi d1 albero un j) piccolo forte nel sito della biforcazione dell’Oronoco, en-» trò nel Rio Padamo per visitare gl1 indiani catarapenesi e fondò, con alcuni maquiritaresi, la missione dell’Esine-5> ralda, donde fece un’infruttuosa escursione verso il Rio » Gehette e la serra Yumariquin. Questo medesimo Apol-» linario afferma nel suo giornale di viaggio conservato a n Quito, che all’epoca della partenza della spedizione di y> Solano (1754), per conseguenza dieci anni dopo il viag-r> gio del padre Roman, mo4te persone all’isola della Tri-» nità dubitavano ancora della comunicazione dell’Orono-n co coll’Amazzone, e non vi si aveva alcun’idea esatta » dell’esistenza del Cassiquiare e della sua congiunzione col Rio Negro. » Durante la ceremonia d’ un Te Deum, cantato a Mui-taco, Yturiaga fece secretamente abbruciare la flottiglia, e credesi eli’ egli avesse così agito dietro ordini secreti, a fine d’impedire la conchiusione di un trattato che sarebbe stato contrario agl’interessi della Spagna. Il re Ferdinando VI richiamò la spedizione, ed Yturiaga morì nell’ isola Margherita. A questa malaugurata spedizione erano aggregati un naturalista, un fisico ed un geografo. Il primo era il celebre Loelling, amico di Linneo, che morì nel 27 febbraro 1756 in vicinanza al confluente dell’Oronoco col Rio Ca-roni (1). 1754. Fondazione, di città. Creazione dell’ arraial da J'orrniga, nella provincia di Goyaz, distretto di Tucantins, (i) Relazione storica ilei Viaggi di De Humboldt, voi. Ili, nota Js I’arigi, i8a5.