5o8 CRONOLOGIA STORICA sa al Brasile. Questi quadri furono incisi da Pradier, il quale fu costretto di ritornare a quest’uopo a Parigi, non rinvenendo a Rio stampatore alcuno nè carta che fosse conveniente per l’impressione. Dopo la morte del conte d’Abar-ca, Lebreton si ritrasse a Prahia Fraininga (sobborgo) ove morì nel mese di maggio 1819. Poco tempo appresso il ministro barone di San Lourenzo fece venire dal Portogal- lo un pittore de’suoi protetti, chiamato Enrico Giosuè da Sylva, il anale, coll’organo del suo protettore, presentò un progetto d organizzazione per l’accademia, che fu adottato con decreto del 25 novembre 1820, in forza del quale questo medesimo artista venne eletto direttore delle scuole e professore di disegno; un prete portoghese poi rimpiazzò il secretarlo del defunto Lebreton, e furono poscia soppressi i due aggiunti dell’architetto, nonché l’incisore in rame allora assente. Taunay, disgustato di questa disposizione, ritornò in Francia. Ploclamato imperatore don Pedro, Dcbret gli chiese l’autorizzazione di occupare uno de’laboratoi dell’accademia per esscguirvi un quadro di vaste dimensioni, rappresentante la di lui incoronazione, e per cominciare in pari tempo l’educazione di varii allievi. Accolta questa proposizione nel gennaro 1824, ' progressi di questa scuola interessarono vivamente l’imperatore, il quale chiese ai professori un piano di organizzazione più compiuto. Debret, nominato direttore, ne fece stampare gli statuti, e nel 5 novembre 1826 ebbe luogo l’installazione dell’accademia, alla presenza del sovrano e della corte. Vi ebbero esposizioni negli anni 1829 e i83o « le quali hanno provato, dice Debret, quanto fosse il genio della nazione, naturalmente dotata delle qualità le più favorevoli alla coltura delle arti, e che dovea produrre indubbiamente una scuola capace di sostenersi con vantaggio tra quelle che fioriscono in Europa. » Debret, dopo quindici anni di soggiorno al Brasile, ottenne un congedo di tre anni e ritornò nella sua patria, lasciando tre de’suoi allievi già distinti per alcuni quadri di storia (1). (1) Debret, che volle aver la compiacenza di darci questi ragguagli, si