38a CRONOLOGIA STORICA truppa ili cavalieri clic li rapirono a viva forza, e costret-fili ili arruolarsi in qualità di soldati, non furono più rive-duti alle loro case. Un’egual scena accadde Panno seguente, nel quale oltre la metà eransi dispensati dal recarsi alla festa. Questa misura ebbe luogo simultaneamente in quasi tutte le città della provincia. Il pretesto delle autorità per un atto così arbitrario, era il difetto di soldati per l’esercito; ma gli abitanti pretendevano essere il vero scopo quello di domare il loro carattere libero ed indipendente (1). 1826, 7 luglio. Costituzione portoghese, compilata dal-V imperatore del Brasile, e presentata da sir Carlo Stuart alla reggenza ilistituita a Caldas. Questo ministro plenipotenziario aveva indirizzato nel 3o aprile al ministro Can-ning un dispaccio di cui segue la traduzione: « Sua maestà inperiale mi ha parlato, dicev’egli, di un mezzo di conciliarsi l’affetto dei portoghesi, accordando ad essi una carta costituzionale, ed ha soggiunto che se la guerra nel mezzodì de’suoi Stati non si terminasse favorevolmente, potrebbe allora chiedere soccorsi militari al Portogallo. I miei timori circa i principi! di una carta i1’ 11 1 minarono a prevenire Pimperato- facendogli osservare, che se la semplice convocazione delle cortes (assemblea antica e legittima del regno) era già riguardata con gelosia dalla Spagna e dalla Francia, potrebbero risultarne gravi disgrazie da un cangiamento, a cui le cortes non avessero preso alcuna parte. De Pa-rangua, convinto dalla forza di questa obbiezione, la rinovellò tosto dopo, e per varii giorni non si parlò d’altro sistema costituzionale che di quello che avesse per base le antiche instituzioni del Portogallo. Tuttavia il consiglio dell’imperatore avea in pari tempo risoluto, giusta i voti di quel principe, di cangiare totalmente queste misure, impegnandolo ad accettare la corona di Portogallo, a fine di dare a quel regno una carta costituzionale adattata alle circostanze: c nel caso in cui fosse favorevolmente ricevu- precauzione a questo riguardo, (1) Sotices oj BrazH, di Walsli, voi. Il, pag. 147-148.