DELL' AMERICA a55 Questa città fu in addietro chiamata Sant’ Antonio ila Lapa. La parroccliia abbraccia duemilaseiceiiquaranta-quattro abitanti, che allevano bestiami c cavalli e coltivano il frumento, il mais, la segala, il lino e varie fruita (i). i8°7, giugno. Fondazione dell' arraial do Principe Bcgente. trenta leghe al dissopra di Cachias, sulla sponda dell’ Itapicuru, nella provincia di Maranham, ad opera del luogolcnente Francesco de Paulo Ribeiro (2). 1806. Progetto di trasportare la sede del governo al Brasile. Giusta il trattato preliminare segnato a Madrid nel 9 piovoso anno IX della repubblica francese (29 gennaro 1801) da Luciano Bonaparte e don Pietro Ceval-ìos, il re di Spagna si 1 ■ *• ’• • " giorni per adottare un chiarazione che, se rifiutasse di far la pace colla Francia, la guerra dovesse considerarsi come dichiarata; se al contrario sua maestà la regina consentisse a fare la pace, ella dovesse obbligarsi ad abbandonare l’alleanza dell’Inghilterra, a chiuderle i porti ed aprirli invece ai vascelli della Francia e della Spagna; e dovesse pure consegnare a quest’ ultima potenza una o più provincie formanti la quarla parte della popolazione degli Stati portoghesi in Europa, siccome guarentigia della restituzione della Trinidad e di Maone. Mediante un articolo secreto del trattato tra la Francia e la Spagna, segnato a Madrid nel 29 settembre 1801, la corte di Lisbona si obbligava di pagare la somma di venticinque milioni di franchi al governo francese, di chiudere i suoi porti al commercio inglese, di accettare in America alcuni confini determinati in vantaggio del più forte, e di permettere l’introduzione delle manifatture francesi nel Portogallo sul piede delle nazioni più favorite. Dopo la rottura della pace d’Amiens (25 marzo 1802), il primo console Bonaparte chiese pur anco che il Portogal- (1) Mem. /l/st., voi. Vili, pag. 299. (2) Cor. Braz., voi. II, pag. 2-9. gina di Portogallo il e