DELL’ AMERICA 44, preveduto il bisogno d’assicurare l’alleanza in caso di ribellione, e questa supposizione è confermata dall’ atto susseguente, con cui il re d’ Inghilterra permette clic sia levato ne’suoi dominii un corpo di volontarii pel servigio del re di Portogallo, in guerra contra suo fratello ribellato, c che queste truppe sieno anche convogliate da due vascelli di linea inglesi. » Nel trattato d’alleanza del 1571, tra la regina Elisabetta ed il re Sebastiano, i due sovrani si obbligano reciprocamente al mantenimento de’loro respettivi governi. » Giusta il i.° articolo del patto del i654, le parti contraenti stipulano, che nè l’una nè l’altra riceveranno ne’ loro porti i sudditi ribellati dell’uno de’due paesi. In forza di quest’articolo sua maestà donna Maria ha il diritto di chiedere al suo augusto alleato di non permettere che un agente riconosciuto del governo usurpatore di Portogallo risieda in Inghilterra. « Mediante l’articolo i7.°dcl trattato del 1661, è riconosciuto il diritto di far leva di truppe nella gran Bretagna, ed il sovrano di questo paese si obbliga di sorvegliare gl’interessi del Portogallo con altrettanta sollecitudine quanto quelli del proprio suo regno. » Nell’ articolo 6.° della convenzione firmata a Londra nel 22 ottobre 1807, sua maestà britannica si obbliga, tanto per sè che per i suoi successori, di non riconoscere giammai per re di Portogallo altri che l’erede e legittimo rappresentante della casa di Braganza. Questa stipulazione si applica evidentemente al caso attuale. » Oltre a questi trattati il marchese di Barbacena fa valere altri atti diplomatici in favore di don Pedro. « Nel protocollo della seconda conferenza del congresso di Vienna d’ottobre 1827 ed in quello della conferenza di Londra del 12 gennaro seguente, l’Inghilterra e 1’Austria sortosi messe d’accordo sulla necessità di non lasciare più lungamente indecise quistioni di un sì alto interesse; principalmente la conferma dell’atto d’abdicazione dell’imperatore don Pedro, l’invio della giovane regina in Europa e la separazione definitiva delle due corone. » Il marchese di Barbacena termina dichiarando che, nel caso in cui il trattato del i6tìi fosse giudicato ¡usuili-