DELL’ AMERICA j 83 ad opera del generale don Marcos, per farvi stanziare i cliacriabas e gli acroas. Fino all’anno 1810 il governo avea speso la somma di diciannove milioni cinquecentrentaquattromiladuecnvcn-quattro reis per l’erezione delle aldcas del Rio das Pc-dras, di Pissarraoa, del Rio das Vellias e di Lanhoso ; per quelle di Douro e Formiga, ottantaquattro milioni quattro-cennovantamiladucentoquarantanove reis; per Mossamedes, sessantasette milioni trencenquarantaseimilasessanlasci reis\ per Nova Reira, quattro milioni cinquecenottantaduemila-ceiinovantasei reis ; per 1’ aidea Maria, tredici milioni sei-cenoltantaquattromilaventun reis; per Carretao di PedroTcr-ceiro, ventiquattro milioni scicencinquantaduemilaventun; oltre a questa somma, il regio erario avea speso dieciseltc milioni seicenmilaottoccnundici reis per la creazione delle corti di giustizia, e per la conquista e riduzione degl’ indiani. La spesa totale verso il detto anno, montò a du-centrcntun milioni ottocentottantanovemilascicennovantotto reis (1). 1755. Fondazione della città di Santo Antonio de las Caravclas. Verso l’anno 1600 (giusta una tradizione), il distretto di Porto Seguro fu invaso dagl’ indiani aba-quira, i quali distrussero alcuni stabilimenti portoghesi. Quelli che sfuggirono al massacro si ritrassero in un luogo chiamato Guaratuba, situato tra le città di Prado ed Alco-baza, ove coltivarono le piante necessarie al loro nutrimento. Questa posizione dominava un fiume nel quale navigavano molte caravelle, ciò che fece dare al paese circostante, e più tardi alla città, il nome di Caravclas. Verso l’anno 1681, alcuni cappuccini francesi che attraversavano quel distretto recandosi ad una missione, vi battezzarono molti adulti ed innalzarono una cappella a Santo Antonio, nella parte settentrionale. Questo edilìzio, fabbricato in legno e coperto di paglia, fu distrutto dagli olandesi. Alcuni coloni ne eressero un altro simile nel luogo chiamato Campo dos Cotjuciros (campo degli alberi di cocco); e finalmente un terzo fu costrutto in pietra, al- ( 1 ) Metri, hist., voi. IX, pag. 2o5 (44)'