4*4 CRONOLOGIA STORICA costretta ad allontanarsi per qualsiasi altra causa tranne clic per una burrasca, il blocco si trova tolto di fatto; e la ripresa di questa misura sarà considerata come un blocco novello, che non può colpire in modo veruno gl’interessi dei neutri, i quali fossero, in quest’intervallo, penetrati nel porto. « Questo modo di ravvisare le leggi del blocco ò sancito dalla neutralità armata del 1780, e da una convenzione concliiusa nell’anno 1801 tra la Gran Bretagna e la Russia, ed in cui è stipulato: « che per determinare lo » stato di un porto bloccato, questa denominazione non è » data se non che ad un porto, ove le determinazioni presi se dalla potenza che assale, mediante vascelli stazio-» narii 0 bastevolmente ravvicinati, dimostrino eviden-» temente il pericolo di penetrarvi. » Questa definizione è stata adottata da tutti gli altri gabinetti dell’Europa c degli Stati Uniti, eli’erano a quell'epoca la sola nazione independente dell’America. Un altro principio ugualmente incontrastabile è quello di prevenire i bastimenti, che cercano d’entrare in un porto bloccato, dell’esistenza del blocco; in mancanza di che non può esservi luogo a cattura ed a condanna. » Nel 1814 in forza d’un reclamo fatto dal governo americano contra la dichiarazione d’un blocco generale delle isole della Martinica e della Guadalupa, fatta da un otTiciale di marina inglese, il governo della Gran Bretagna ordinò a quel comandante di non considerare in istato di blocco effettivo, se non che ciascuno dei porti che fosse realmente investito, e di non catturare i bastimenti prima di aver ad essi fatto la preventiva intimazione di non entrare in quei porti. » Nel 1816 il governo degli Stati Uniti, avendo ricevuto dal ministro spagnuolo a Washington la notificazione del blocco del vicereamc di Santa Fc, protestò sull’istante contra i termini generali di quell’atto, e fece in pari tempo giugncrc al proprio rappresentante a Madrid alcune istruzioni clic gl’ingiungevano di dichiarare essere riconosciuto dagli Stati Uniti un blocco reale allorché fosse limitato ad alcuni porti particolari, dinanzi ciascheduno dei quali si trovasse stazionala una forza sufficiente per in-