DELL' AMERICA 5i3 6.° Lorenzo da Vriga, il quale, essendo in elà avanzata, governò soltanto tre anni c mori nel 1581. Ne risultò quindi die il governo fu vacante per due anni, ne" quali fu amministrato dalla camera e dal più anziano degli auditori (oiwidor gcral) don Cosimo Rangel de Macedo, sino all’arrivo del nuovo governatore (i). 7.0 Manuele Tclles Barrcto, eletto governatore e capitano generale dal re Filippo II, ch’ereditò nel 1583 la corona di Portogallo. Quantunque assai inoltrato negli anni, il governo non se ne risentì durante il quattriennio della sua amministrazione. Morto nel i58j, nei quattr’anni in cui rimase il governo vacante fu, insino all’anno i%i, diretto da don Antonio Barreiros terzo vescovo del Brasile, e dal provveditor generale delle rendite regali (provedor mor da Fazenda) Cristoforo de Barros (a). 8.“ Francesco Giraldes, successore di Barrcto, fu signore proprietario della capitaneria di los Illieos (Senhor da capìlania dos Jl/icos), il di cui titolo era stato acquistato da suo padre (3). Geronimo Figueiredo, nominato per sostituirlo, imbarcatosi a Lisbona ed obbligato a dar fondo due volte, augurò male di questo contrattempo, e si dimise dalla carica, die fu data a 9.0 Don Francesco de Sousa. il »piale giunse a Bahia nel i ”91. Il re l’avea promosso al titolo di marchese delle miniere (marquez das minas ), eh’erano diggià state scoperte da Roberto Diaz. Era rinomato pe’suoi talenti e pel suo sapere, e fu richiamato da questo governo nel 1602, dopo d’averlo occupato undici anni (4). 10.0 Diego Bolelho fu il primo governatore nominalo da Filippo III, c govcrnò'cinque anni dal 1602 insino al 1607 (5). 11.° Diego de Mcnczes giunse a Bahia nel i(k>8 e go* vernò insino al i6i3, in cui ebbe a successore (6): 12.0 Gaspare de Sousa, successore di Menezes, entrò (1) Amrr. Pori., lib. Ili, pag. 83-87; Alcedo, articolo Tìraule. (1) Amer. Port., liti. Ili, pag. 83-87; Alccdo, idem. (3) Amer. Port., liti. Ili, pag. 88; Alccdo, idem. (4) Amer. Port., lib. Ili, pag. 89; Alccdo, idem. (■>) Amer. Pnrt., lib. Ili, pag. 100; Alcedo, idem, t (6) Amer. Puri., lib. III. pag. 103; Alcedo. idem. T.° XIV.” P." III." 33